Software completo per lavori topografici, catastali e di riconfinazione. Include un CAD AutoCAD compatibile per la gestione grafica dei rilievi. Crea il libretto Pregeo e lo trasferisce direttamente sul software Sogei. Interagisce con Google Earth ed esporta gli elaborati su Word ed Excel.
Geocat include una versione di GstarCAD (limitata ai disegni topografici*) il CAD AutoCAD compatibile più diffuso in Italia sul quale opera un potente applicativo topografico che permette di:
Guarda i video:
Gestione grafica da CAD dei rilievi topografici e catastali
Sister, i vantaggi delle mappe vettoriali scaricabili gratuitamente
(*) L’applicativo topografico di Geocat è disponibile anche per la versione full di GstarCAD PRO presente sul sito dedicato.
Geocat esporta i rilievi (sia GPS che TS) su Google Earth dando all’utente la possibilità di verificare la bontà delle elaborazioni e di vedere il rilievo contestualizzato con la realtà, un effetto di grande impatto visivo per la committenza e per chi deve esaminare il lavoro.
L’export avviene per i lavori di qualsiasi estensione anche quando i punti ricadono su più fogli di mappa appartenenti a Comuni diversi, senza alcun limite.
Questa potente funzionalità di Geocat è molto utile in tutti quei casi in cui è necessario svolgere lo studio preliminare di massima di un lavoro per permettere al Committente di valutarne la realizzazione, prima ancora di aver ricevuto l’incarico definitivo, fase in cui non è giustificata l’esecuzione del rilievo effettivo.
Geocat permette di tracciare un rilievo virtuale su Google Earth e di importarlo sul programma come se fosse stato realmente rilevato con stazione totale. Al netto dell’approssimazione di Google Earth, questa prestazione permette di predisporre uno studio di massima preliminare di lavori topografici e catastali come, ad esempio, il calcolo di superfici di una lottizzazione o i volumi di spianamenti e sbancamenti.
Guarda il video:
Google Earth in topografia, simulare un rilievo per studio di fattibilità
Geocat esporta i PF su Google Earth indipendentemente dal fatto che siano inseriti in un rilievo. Basta infatti indicare il codice del Comune ed il numero del foglio per ottenere su Google Earth tutti i PF di quel foglio. L’operazione può essere ripetuta per più fogli, anche appartenenti a Comuni diversi ottenendo l’insieme dei PF sul visualizzatore satellitare. Questa funzionalità permette di vedere in anteprima i PF ai quali poter agganciare il rilievo.
Geocat esporta sulla cartografia catastale AdE del Geoportale di www.topgeometri.it i rilievi elaborati con tutte le loro entità (punti, contorni, PF e loro congiungenti, congiungenti stazioni, ecc.). Questa potente prestazione permette al tecnico di valutare la conformità o meno delle geometrie interessate e di come queste saranno recepite dalla cartografia stessa.
Guarda i video:
Rilievi e mappe sovrapposti a Google Earth e alla Cartografia Catastale
Mappe d'impianto e rilievi sopra la cartografia catastale
Geocat è pienamente compatibile con la versione corrente di Pregeo. Importa i libretti dall’archivio interno di Pregeo ed esporta direttamente nello stesso archivio i libretti dei rilievi elaborati (vedi Libretto Pregeo).
Esegue il calcolo catastale inquadrando il rilievo sui PF così come fa Pregeo e permette di sovrapporre il disegno CAD di questa elaborazione con quello ottenuto dal calcolo locale non vincolato ai PF.
Ai fini del calcolo catastale, Geocat rileva i PF presenti nel rilievo e le relative Misurate dal sito www.topgeometri.it dove sono costantemente aggiornati.
Esegue la verifica automatica delle Misurate in base alla tolleranza di zona.
Esporta i rilievi sulla cartografia catastale dell’Agenzia delle Entrate del visualizzatore di www.topgeometri.it permettendo così di valutare eventuali difformità.
L'applicativo CAD di Geocat permette di importare nel disegno il PNG dell’estratto di mappa rilasciato dal Catasto con sovrapposte le entità vettoriali e i PF rilevati dal file EMP. Sull'estratto è quindi possibile automatizzare graficamente la compilazione del libretto Pregeo per Tipi Mappali di Modesta Entità eseguito per rilievo agganciando direttamente i punti rilevati ai corrispondenti punti dell’EMP.
Questa operatività può essere adottata anche nel caso di TM con sole righe 8, mentre quelli per allineamenti e squadri (righe 4 e 5 di Pregeo) possono essere generati dall’apposito comando dell’applicativo CAD (vedi paragrafo CAD integrato e applicativo topografico).
Guarda il video:
Come redigere un TM in deroga agganciando il rilievo da CAD
Geocat è il software più potente e più diffuso in Italia in materia di riconfinazioni. Include tutte le tecniche trattate dallo stesso autore nel volume Tecniche di riconfinazione e risolve tutte le tipologie di riconfinamenti, grazie anche all’interazione con CorrMap.
Guarda i video:
Il libro Tecniche di riconfinazione di Gianni Rossi
Riconfinazioni - Lezione 1 - Principi e concetti di base
Riconfinazioni -Lezione 2 - Esempi di riconfinazione da mappa
Riconfinazioni - Lezione 3 - Esempi di riconfinazione da TF pre-2/88
Riconfinazioni - Lezione 4 - Esempi da TF analitici pre/post-2/88
Riconfinazioni - Lezione 5 - Le altre georeferenziazioni e funzioni topografiche
Riconfinazione analitica da mappa d'impianto
Riconfinazioni da mappa risolte con il calcolo combinatorio
Geocat mette al riparo il riconfinatore da possibili e inconsapevoli errori e gli dà la garanzia di adottare la miglior soluzione possibile, inattaccabile dai tecnici antagonisti. Infatti, oltre ai dati canonici della rototraslazione ai minimi quadrati (rotazione e variazione di scala), Geocat elabora i seguenti indicatori analitici che evidenziano in maniera oggettiva la bontà della risoluzione adottata.
Questa potentissima funzione della rototraslazione di Geocat evita il rischio di ottenere, senza rendersene conto, risultati inattendibili quando il tecnico opera la selezione manuale dei punti di inquadramento seguendo l’approccio tradizionale:
In realtà, nel momento in cui scarta il secondo punto, dovrebbe reintrodurre nuovamente nel calcolo il primo perché potrebbe accadere che questo, senza più il secondo, presenti uno scarto buono. Viceversa, senza applicare questa alternanza, ci si può ritrovare ad adottare la rototraslazione non ottimale, con differenze non trascurabili sulla posizione del confine.
Il calcolo combinatorio di Geocat elabora in automatico tutte le possibili combinazioni tra i punti di inquadramento, calcolandone la rototraslazione e presentando la tabella di tutte le combinazioni. Questa tabella può essere ordinata per ciascuno dei risultati semplicemente cliccando sul titolo della relativa colonna e ciò permette al tecnico di valutare la rototraslazione che fornisce il miglior compromesso tra i vari parametri: vettore di scarto, variazione di scala, adattamento del confine. Ma non solo, Geocat automatizza tale ricerca mediante le seguenti funzionalità:
Geocat calcola automatico i Pesi dei punti di appoggio seguendo i criteri di P.D. Tani (dal libro Aspetti tecnici dell’azione di regolamento di confini – II ed.).Il tecnico può infatti inserire, per i punti di inquadramento, un codice di 3 caratteri aventi ciascuno questa sintassi:
Impostando i valori suddetti, il programma esegue il calcolo automatico dei Pesi, che utilizza direttamente nel calcolo della rototraslazione e ne dà dimostrazione aprendo la relativa tabella
Geocat genera il disegno CAD della riconfinazione in forma altamente professionale includendo tutte le entità che sono entrate nel processo risolutivo della riconfinazione: punti del rilievo, punti di inquadramento, poligono di inquadramento, punti del confine, baricentri notevoli (analitico, geometrico, confine), eventuali punti generati per allineamenti o intersezioni. Il disegno si può inoltre ottenere sia in coordinate mappa che in coordinate rilievo:
Geocat calcola i dati di tracciamento del confine in maniera estremamente produttiva grazie alla tabella Punti da tracciare (riprodotta qui sotto) che include, oltre alle coordinate cartografiche originarie dei punti e quelle variate di scala, anche:
Come per tutte le tabelle di Geocat, anche quelle di calcolo della riconfinazione (rototraslazione, tracciamento, ecc.) sono esportabili in formato Excel in modo da poter sviluppare eventuali ulteriori elaborazioni con questo software o fornirle ad altri soggetti, come ad esempio: tecnici di controparte, CTU, CTP, ecc. a scopo di verifica.
Geocat produce una dettagliatissima relazione tecnica in formato Word della risoluzione adottata, un documento fondamentale che permette al tecnico di dimostrare ai propri interlocutori (tecnico di controparte, giudice, CTU, CTP, ecc.) la bontà e la professionalità del lavoro svolto. Questo fondamentale elaborato riporta infatti:
Ciascuna delle suddette sezioni riporta la spiegazione concettuale dei relativi calcoli e la legenda descrittiva delle tabelle;
Il vantaggio di avere questo documento in formato Word è quello di poter modificarlo e integrarlo con proprie note o altri elementi (figure, immagini, ecc.) fino a renderlo idoneo alla presentazione finale ai soggetti ai quali viene consegnato.
Guarda il video:
Divisione di aree e Altimetria gestite graficamente da CAD
Rimani sempre aggiornato, iscriviti alla newsletter di Topgeometri, oppure seguici sui nostri canali social