geocat5.png

Geocat - Versione 6.03.0026

Il software di topografia e catasto leader in Italia

Software completo per lavori topografici, catastali e di riconfinazione. Include un CAD AutoCAD compatibile per la gestione grafica dei rilievi. Crea il libretto Pregeo e lo trasferisce direttamente sul software Sogei. Interagisce con Google Earth ed esporta gli elaborati su Word ed Excel.

Guarda le video-lezioni gratuite di Geocat

Funzioni di base

  1. Import dei rilievi dagli strumenti: Leica, Trimble, Topocon, Geomax, Galileo, Geotronics, Kern, Nikon, Pentax, Salmoiraghi, Sokkia, Zeiss, Foif, Stonex, Carlson, AlphaGeo, E-Survey, Hi-Target, Kolida, Ruide, Sanding, SCS, South. Su richiesta, viene fornito gratuitamente a chi acquista la licenza l'import per altre marche o modelli.
    Guarda il video:
    Import sul software dei rilievi esportati dalla strumentazione topografica
  2. Calcolo e restituzione di: aperture e artifici trigonometrici, topografici e catastali; rilievi GPS; poligonali aperte e chiuse; celerimensure; livellazioni da un estremo e dal mezzo; rilievi per allineamenti e squadri.
  3. Gestione di rilievi "a schema libero" sviluppati con la massima libertà di azione, senza essere vincolati a stazionare o rilevare punti prefissati, né dover rispettare alcuna sequenza nelle operazioni di campagna.
    Guarda il video:
    Rilievi a schema libero
  4. Calcolo coordinate in: locale; WGS84 (longitudine, latitudine); nel sistema cartografico dei PF (Catasto); su origine imposta da altre procedure (rototraslazione, apertura a terra, ecc.).
  5. Creazione automatica del disegno CAD dei rilievi con possibilità di personalizzare i simboli dei punti e i tipi-linea.
  6. Calcolo quote altimetriche rispetto ad un caposaldo di riferimento.
  7. Sovrapposizione di due rilievi eseguiti da Tecnici diversi sulla base di due o più punti in comune.
  8. Risoluzione automatica di intersezioni 3D plano-altimetriche a punti battuti solo angolarmente.
  9. Ordinamento e rinomina automatica dei punti.
  10. Stampa altamente professionale di tutti gli elaborati grazie all’export in formato Word* e similari.
  11. Import di file e libretti misure dai formati DAT e MDB di Pregeo*.
  12. Export di tutti i dati in formato Excel* e similari.
Strumenti.png
gstarcad.png
Logo_2.png

CAD integrato e applicativo topografico

Geocat include una versione di GstarCAD (limitata ai disegni topografici*) il CAD AutoCAD compatibile più diffuso in Italia sul quale opera un potente applicativo topografico che permette di:

  1. Individuare i punti anche quando sono molto ravvicinati selezionandoli per nome.
  2. Visualizzare solo i punti che hanno un determinato codice escludendo temporaneamente gli altri.
  3. Vedere i punti di orientamento angolare indicati con linea tratteggiata.
  4. Creare nuovi punti di progetto e stazioni TS di tracciamento con import delle letture sul rilievo.
  5. Creare nuovi punti GPS (e spostare la base in locale) con import delle baseline sul rilievo complete della matrice di varianza-covarianza.
  6. Creare nuovi punti per allineamenti-squadri e per intersezione con import dei dati sul rilievo.
  7. Spostare, nascondere e cancellare punti e stazioni.
  8. Definire nuovi contorni e dividenti.
  9. Dividere lotti imponendone l’area.
  10. Eseguire graficamente la rototraslazione ai minimi quadrati mappa-rilievo e rilievo-rilievo.
  11. Importare la mappa vettoriale (gratuita) dell'AdE in formato CXF ed esportarla su Google Earth.

Guarda i video:
Gestione grafica da CAD dei rilievi topografici e catastali
Sister, i vantaggi delle mappe vettoriali scaricabili gratuitamente

(*) L’applicativo topografico di Geocat è disponibile anche per la versione full di GstarCAD PRO presente sul sito dedicato.

Rilievi esportati su Google Earth

Geocat esporta i rilievi (sia GPS che TS) su Google Earth dando all’utente la possibilità di verificare la bontà delle elaborazioni e di vedere il rilievo contestualizzato con la realtà, un effetto di grande impatto visivo per la committenza e per chi deve esaminare il lavoro.

L’export avviene per i lavori di qualsiasi estensione anche quando i punti ricadono su più fogli di mappa appartenenti a Comuni diversi, senza alcun limite.

Google_Earth_1.jpg
Import_Google_Earth_1.jpg

Import di rilievi simulati da Google Earth

Questa potente funzionalità di Geocat è molto utile in tutti quei casi in cui è necessario svolgere lo studio preliminare di massima di un lavoro per permettere al Committente di valutarne la realizzazione, prima ancora di aver ricevuto l’incarico definitivo, fase in cui non è giustificata l’esecuzione del rilievo effettivo.

Geocat permette di tracciare un rilievo virtuale su Google Earth e di importarlo sul programma come se fosse stato realmente rilevato con stazione totale. Al netto dell’approssimazione di Google Earth, questa prestazione permette di predisporre uno studio di massima preliminare di lavori topografici e catastali come, ad esempio, il calcolo di superfici di una lottizzazione o i volumi di spianamenti e sbancamenti.
Guarda il video:
Google Earth in topografia, simulare un rilievo per studio di fattibilità

Export PF su Google Earth

Geocat esporta i PF su Google Earth indipendentemente dal fatto che siano inseriti in un rilievo. Basta infatti indicare il codice del Comune ed il numero del foglio per ottenere su Google Earth tutti i PF di quel foglio. L’operazione può essere ripetuta per più fogli, anche appartenenti a Comuni diversi ottenendo l’insieme dei PF sul visualizzatore satellitare. Questa funzionalità permette di vedere in anteprima i PF ai quali poter agganciare il rilievo.

Export_Google_Earth_PF.jpg
Rilievi_AdE.png

Rilievi sovrapposti alla cartografia catastale AdE

Geocat esporta sulla cartografia catastale AdE del Geoportale di www.topgeometri.it i rilievi elaborati con tutte le loro entità (punti, contorni, PF e loro congiungenti, congiungenti stazioni, ecc.). Questa potente prestazione permette al tecnico di valutare la conformità o meno delle geometrie interessate e di come queste saranno recepite dalla cartografia stessa.
Guarda i video:
Rilievi e mappe sovrapposti a Google Earth e alla Cartografia Catastale
Mappe d'impianto e rilievi sopra la cartografia catastale

CATASTO

Pregeo

Geocat è pienamente compatibile con la versione corrente di Pregeo. Importa i libretti dall’archivio interno di Pregeo ed esporta direttamente nello stesso archivio i libretti dei rilievi elaborati (vedi Libretto Pregeo).

Esegue il calcolo catastale inquadrando il rilievo sui PF così come fa Pregeo e permette di sovrapporre il disegno CAD di questa elaborazione con quello ottenuto dal calcolo locale non vincolato ai PF.

Pregeo_1.png
Pregeo_4.jpg

Libretto Pregeo

  • Generazione automatica del libretto Pregeo.
  • Se il rilievo contiene schemi topografici liberi non accettati da Pregeo (esempio stazione TS libera), il libretto viene integrato da opportune righe aggiuntive per renderlo elaborabile da Pregeo.
  • Import in Geocat di rilievi in formato DAT e di libretti presenti nell’archivio interno di Pregeo.
  • Export su file DAT del libretto elaborato da Geocat.
  • Export del libretto elaborato da Geocat direttamente nell’archivio interno di Pregeo.

Cartografia Catastale, PF e Misurate

Ai fini del calcolo catastale, Geocat rileva i PF presenti nel rilievo e le relative Misurate dal sito www.topgeometri.it dove sono costantemente aggiornati.

Esegue la verifica automatica delle Misurate in base alla tolleranza di zona.

Esporta i rilievi sulla cartografia catastale dell’Agenzia delle Entrate del visualizzatore di www.topgeometri.it permettendo così di valutare eventuali difformità.

Cartografia.png
TM_modesta_entità.png

TM di Modesta Entità redatto sul CAD

L'applicativo CAD di Geocat permette di importare nel disegno il PNG dell’estratto di mappa rilasciato dal Catasto con sovrapposte le entità vettoriali e i PF rilevati dal file EMP. Sull'estratto è quindi possibile automatizzare graficamente la compilazione del libretto Pregeo per Tipi Mappali di Modesta Entità eseguito per rilievo agganciando direttamente i punti rilevati ai corrispondenti punti dell’EMP.
Questa operatività può essere adottata anche nel caso di TM con sole righe 8, mentre quelli per allineamenti e squadri (righe 4 e 5 di Pregeo) possono essere generati dall’apposito comando dell’applicativo CAD (vedi paragrafo CAD integrato e applicativo topografico).
Guarda il video:
Come redigere un TM in deroga agganciando il rilievo da CAD

RICONFINAZIONI

Geocat è il software più potente e più diffuso in Italia in materia di riconfinazioni. Include tutte le tecniche trattate dallo stesso autore nel volume Tecniche di riconfinazione e risolve tutte le tipologie di riconfinamenti, grazie anche all’interazione con CorrMap.

Guarda i video:
Il libro Tecniche di riconfinazione di Gianni Rossi
Riconfinazioni - Lezione 1 - Principi e concetti di base
Riconfinazioni -Lezione 2 - Esempi di riconfinazione da mappa
Riconfinazioni - Lezione 3 - Esempi di riconfinazione da TF pre-2/88
Riconfinazioni - Lezione 4 - Esempi da TF analitici pre/post-2/88
Riconfinazioni - Lezione 5 - Le altre georeferenziazioni e funzioni topografiche
Riconfinazione analitica da mappa d'impianto
Riconfinazioni da mappa risolte con il calcolo combinatorio

  1. Import da mappe georeferenziate: per le riconfinazioni da mappa, il programma importa i punti dalle mappe georeferenziate mediante il software CorrMap.
  2. Riconfinazioni da mappa: per i riconfinamenti nei quali il confine va desunto dalle mappe catastali, il software comprende le seguenti tecniche:
    • Rototraslazione rigorosa ai minimi quadrati: consigliata in tutti i casi in cui i punti di inquadramento sono omogeneamente distribuiti attorno al confine. Geocat conferisce al tecnico il controllo totale di questo schema (vedi paragrafo successivo).
    • Rototraslazione Orientata: da usare quando i punti di appoggio non sono uniformemente disposti rispetto al confine (extrapolazione).
    • Rototraslazione Vincolata: permette di vincolare il calcolo ad un punto di inquadramento ritenuto particolarmente attendibile e che va pertanto mantenuto fisso.
    • Apertura a Terra Semplice: da applicare quando il confine originario è stato tracciato con lo stesso schema.
    • Apertura a Terra Multipla: da applicare nei casi in cui i punti sono troppo extrapolati rispetto al confine.
    • Apertura a Terra Multipla CMO (Correzione Media d’Orientamento): come la precedente ma con calcolo della correzione angolare verificata su più punti di orientamento (trigonometrici).
  3. Riconfinazioni da TF pre-2/88: in abbinata a CorrMap, Geocat permette la gestione completa dei vecchi TF precedenti alla circolare 2/88 eseguiti per allineamenti, siano essi “autonomamente ricostruibili”, cioè con i punti generatori tuttora presenti sul posto, che “non autonomamente ricostruibili appoggiati a punti non più (o mai) materializzati sul posto e che, come tali, vanno prelevati dalla mappa d’impianto con il software CorrMap.
  4. Riconfinazioni da atti catastali post circolare 2/88 (Pregeo): Geocat risolve in modo molto semplice le riconfinazioni di linee generate da frazionamenti introdotti mediante libretti Pregeo. Una volta importati i libretti, infatti, è possibile sovrapporli ciascuno con il rilievo di riconfinazione mediante rototraslazione ai minimi quadrati su alcuni punti comuni rilevati, ottenendo i dati di tracciamento del confine e il disegno CAD della sovrapposizione finale in cui ciascun rilievo viene disegnato con un colore diverso.
Rototraslazione_1.png
Riconfinazioni_da_TF_pre_2_88.png
Controllo_rototraslazione_mappa_rilievo.png

Controllo totale sulla rototraslazione mappa-rilievo

Geocat mette al riparo il riconfinatore da possibili e inconsapevoli errori e gli dà la garanzia di adottare la miglior soluzione possibile, inattaccabile dai tecnici antagonisti. Infatti, oltre ai dati canonici della rototraslazione ai minimi quadrati (rotazione e variazione di scala), Geocat elabora i seguenti indicatori analitici che evidenziano in maniera oggettiva la bontà della risoluzione adottata.

  • poligono di inquadramento: è il poligono convesso più esterno dei punti di appoggio, di fondamentale importanza per le valutazione geometrica della sovrapposizione mappa-rilievo;
  • baricentri Analitico, Geometrico, e del Confine: le coordinate e mutue distanze di quest punti notevoli permette al tecnico di verificare la bontà della geometria della risoluzione adottata.
  • massimo spostamento che subisce il confine: per mette di valutare l'effetto dell’applicazione alla mappa della variazione di scala.
  • dati di extrapolazione del confine: è il rapporto tra la distanza massima dal poligono di inquadramento e la diagonale massima del poligono stesso per verificare che sia entro la tolleranza prevista in letteratura tecnica.
  • vettore medio di scarto: è la media dei vettori di scarto di tutti i punti di inquadramento utilizzati che indica l’attendibilità media dei punti di appoggio.

Calcolo combinatorio e soluzione migliore

Questa potentissima funzione della rototraslazione di Geocat evita il rischio di ottenere, senza rendersene conto, risultati inattendibili quando il tecnico opera la selezione manuale dei punti di inquadramento seguendo l’approccio tradizionale:

  1. esclude un punto che presenta uno scarto troppo elevato, poi rilancia il calcolo e valuta nuovamente gli scarti;
  2. vede che c’è un secondo punto con scarto eccessivo e quindi esclude anche questo;
  3. poi rilancia il calcolo e procede in questo modo ad escludere eventuali altri punti;.

In realtà, nel momento in cui scarta il secondo punto, dovrebbe reintrodurre nuovamente nel calcolo il primo perché potrebbe accadere che questo, senza più il secondo, presenti uno scarto buono. Viceversa, senza applicare questa alternanza, ci si può ritrovare ad adottare la rototraslazione non ottimale, con differenze non trascurabili sulla posizione del confine.

Il calcolo combinatorio di Geocat elabora in automatico tutte le possibili combinazioni tra i punti di inquadramento, calcolandone la rototraslazione e presentando la tabella di tutte le combinazioni. Questa tabella può essere ordinata per ciascuno dei risultati semplicemente cliccando sul titolo della relativa colonna e ciò permette al tecnico di valutare la rototraslazione che fornisce il miglior compromesso tra i vari parametri: vettore di scarto, variazione di scala, adattamento del confine. Ma non solo, Geocat automatizza tale ricerca mediante le seguenti funzionalità:

  • Trova la combinazione migliore: questa ricerca permette di assegnare opportuni pesi ai parametri desiderati sui quali viene calcolato automaticamente il “Rango” di ciascuna rototraslazione. In pratica, Geocat trova la combinazione dei punti di inquadramento che garantisce contemporaneamente, ad esempio, il minor vettore di scarto, la minore variazione di scala e il minor adattamento del confine.
  • Trova le combinazioni entro i valori imposti: questa ricerca, rivolta ai tecnici più esperti, avviene invece inserendo il range di valori minimo e massimo per ciascun parametro su cui si desidera filtrare le combinazioni e trova le sole rototraslazioni che rispettano i valori imposti.
Calcolo_combinatorio.png

Pesi dei punti di appoggio secondo P.D. Tani

Geocat calcola automatico i Pesi dei punti di appoggio seguendo i criteri di P.D. Tani (dal libro Aspetti tecnici dell’azione di regolamento di confini – II ed.).Il tecnico può infatti inserire, per i punti di inquadramento, un codice di 3 caratteri aventi ciascuno questa sintassi:

  1. Ripetitività: lettera alfabetica, A, B, ..., che individua il fabbricato di cui il punto è spigolo; quindi, se si inserisce A su tre punti, significa che gli stessi sono tutti spigoli dello stesso fabbricato.
  2. Contestualità: numero da 0 a 9 che indica il peso dovuto all’epoca di inserimento in mappa del punto rispetto a quella del confine, come da tabella di P.D. Tani che indica: 9 se il punto d’appoggio è un vertice trigonometrico; 3 se il punto d’appoggio è anch’esso d’impianto; 1 se il punto d’appoggio è stato introdotto in mappa con un atto di aggiornamento.
  3. Foglio: indica il foglio di appartenenza del punto di appoggio rispetto a quello del confine: 1 = stesso foglio del confine; 0 = altro foglio.
  4. Distanza: questo peso viene calcolato in automatico considerando la distanza del punto di appoggio dal baricentro dei puti del confine.

Impostando i valori suddetti, il programma esegue il calcolo automatico dei Pesi, che utilizza direttamente nel calcolo della rototraslazione e ne dà dimostrazione aprendo la relativa tabella

Pesi_punti_di_appoggio.png
Disegno_coord_mappa_rilievo.png

Disegno in coordinate mappa e rilievo

Geocat genera il disegno CAD della riconfinazione in forma altamente professionale includendo tutte le entità che sono entrate nel processo risolutivo della riconfinazione: punti del rilievo, punti di inquadramento, poligono di inquadramento, punti del confine, baricentri notevoli (analitico, geometrico, confine), eventuali punti generati per allineamenti o intersezioni. Il disegno si può inoltre ottenere sia in coordinate mappa che in coordinate rilievo:

  1. Coordinate mappa: permettono il confronto del lavoro con quello dei tecnici antagonisti (controparte, CTU, CTP) per semplice sovrapposizione grafica da CAD delle risultanze di ciascuno.
  2. Coordinate locali: restituisce la situazione dei punti esattamente così come questi sono stati rilevati e permette quindi di compiere direttamente e graficamente da CAD tutta una serie di valutazioni preliminari necessarie alla definizione finale.

Confine in coordinate locali e geografiche

Geocat calcola i dati di tracciamento del confine in maniera estremamente produttiva grazie alla tabella Punti da tracciare (riprodotta qui sotto) che include, oltre alle coordinate cartografiche originarie dei punti e quelle variate di scala, anche:

  • Coordinate locali: permettono di eseguire il tracciamento nel sistema del rilievo originario anziché in quello cartografico, evitando il potenziale errore di disorientamento tra il Nord catastale e quello GPS.
  • Coordinate geografiche (latitudine e longitudine): grazie a queste coordinate Geocat esporta i punti di confine su Google Earth dando così al tecnico la possibilità di fare una prima valutazione in Studio del risultato ottenuto, prevenendo eventuali situazioni di difficoltà nei rapporti tra le parti che potrebbero sorgere durante il tracciamento effettivo sul posto.
Confine_Google_Earth.png
Export_Excel.png

Export dei calcoli su Excel

Come per tutte le tabelle di Geocat, anche quelle di calcolo della riconfinazione (rototraslazione, tracciamento, ecc.) sono esportabili in formato Excel in modo da poter sviluppare eventuali ulteriori elaborazioni con questo software o fornirle ad altri soggetti, come ad esempio: tecnici di controparte, CTU, CTP, ecc. a scopo di verifica.

Relazione tecnica su Word

Geocat produce una dettagliatissima relazione tecnica in formato Word della risoluzione adottata, un documento fondamentale che permette al tecnico di dimostrare ai propri interlocutori (tecnico di controparte, giudice, CTU, CTP, ecc.) la bontà e la professionalità del lavoro svolto. Questo fondamentale elaborato riporta infatti:

  • i dati generali del lavoro;
  • i dati del rilievo nelle varie parti di cui è composto (GPS, TS, allineamenti, ecc.);
  • il report dettagliato di tutti i passaggi di calcolo del rilievo;
  • la tabella dei punti di inquadramento completa di tutti i dati;
  • i punti del rilievo rototraslati;
  • i risultati della rototraslazione, inclusi baricentri, poligono di inquadramento, ecc.;
  • i dati dell’eventuale extrapolazione del confine;
  • la tabella dei vettori di scarto con il vettore medio;
  • il calcolo dei dati di tracciamento ai punti del confine.

Ciascuna delle suddette sezioni riporta la spiegazione concettuale dei relativi calcoli e la legenda descrittiva delle tabelle;
Il vantaggio di avere questo documento in formato Word è quello di poter modificarlo e integrarlo con proprie note o altri elementi (figure, immagini, ecc.) fino a renderlo idoneo alla presentazione finale ai soggetti ai quali viene consegnato.

Relazione_riconfinazione.png

ALTIMETRIA

Guarda il video:
Divisione di aree e Altimetria gestite graficamente da CAD

Calcoli

  • Calcolo altimetrico di rilievi GPS e di rilievi misti celerimetrici + GPS.
  • Calcolo altimetrico di livellazioni di precisione da un estremo e dal mezzo e di rilievi misti celerimetrici + livellazioni.
  • Elaborazione del modello digitale del terreno (DTM) con imposizione della quota di caposaldo.

Piani quotati e curve di livello

  • Definizione delle linee di discontinuità per riprodurre scarpate, muri di terrapieno, fabbricati, ecc.
  • Modifica interattiva del modello digitale direttamente dall’applicativo Cad mediante aggiunta, eliminazione e variazione di punti, quote, triangoli, discontinuità.
  • Export del DTM su file in formato TIN, permette di importare il rilievo in altre applicazioni Cad 3D.
  • Gestione del piano a curve di livello direttamente dall’applicativo Cad.
Piani_quotati.jpg
Profil1.jpg

Profili e sezioni

  • Estrazione automatica dall’applicativo Cad del profilo naturale o longitudinale del terreno e delle sezioni trasversali.
  • I profili e sezioni elaborati sono generati come disegni DXF completi dei dati numerici (distanze, quote, ecc.) e sono quindi direttamente modificabili dall’utente.
  • Elaborazione di profili e sezioni su una sequenza di punti rilevati senza la necessità di elaborare il piano a curve di livello.

Sbancamenti e spianamenti

  • Calcolo di superfici e volumi di sterro e riporto di spianamenti eseguiti su piani orizzontali o inclinati.
  • Calcolo del volume di sbancamento a partire dai rilievi pre/post intervento.
Spianamenti_e_Sbancamenti.jpg
Vista3D.jpg

Visualizzatore 3D

  • Sofisticate viste realistiche 3D con possibilità di impostare la direzione della luce solare (ombreggiature).
  • Comprende una potente funzione di animazione che simula il tragitto di un osservatore

Rimani sempre aggiornato, iscriviti alla newsletter di Topgeometri, oppure seguici sui nostri canali social

Iscriviti alla newsletter
© 2025 Tecnobit S.r.l. - Via B. Sacchi, 9 - 36061 - Bassano dG (VI) R.E.A. C.C.I.A.A. di Vi N. 200156 - P.IVA: IT02017240249 - 0424568534 - [email protected]