corrmap.png

Corrmap - Versione 6.02.0021

Il software leader in Italia per le georeferenziazioni e le riconfinazioni

Software leader in Italia (30 anni di sviluppo) per la georeferenziazione e la correzione delle mappe catastali. Elabora tutte le tecniche di calibrazione e in particolare quelle che si basano sull’effettiva genesi delle mappe d’impianto del Catasto Italiano (Parametrica e Trilaterale). Esporta le mappe georeferenziate su Google Earth e sulla cartografia catastale dell’AdE.

Guarda le video-lezioni gratuite di Corrmap

Perché le mappe devono essere georeferenziate e rettificate

Le mappe catastali sono disponibili in tutta Italia sotto forma di file raster (immagine), un formato che fornisce notevoli vantaggi ai tecnici che si occupano di Catasto e riconfinazioni. Ma disporre di una mappa raster non georeferenziata serve a poco perché la stessa si presenta con coordinate locali (0,0 nel vertice in basso a sinistra) e con dimensioni in pixel e non in metri, il che impedisce di reperire qualsiasi informazione metrica utile. Questo software, potente ma molto semplice da usare, risolve il problema mediante le più sofisticate tecniche di georeferenziazione. Diversamente da altri software, CorrMap non si limita alla sola georeferenziazione, ma procede anche alla correzione della deformazione che la mappa ha subìto nel tempo.
Guarda il video:
Perché e come le mappe catastali devono essere georeferenziate

Perche_georef_2.jpg

Una mappa raster non georeferenziata, aperta sul Cad, presenta coordinate pari a zero nel vertice in basso a sinistra, anziché l’Est/Nord di mappa e misure in pixel anziché in metri.

Catastale_1.jpg

Catastale

Georeferenziazione delle mappe originali d’impianto secondo la Direttiva dell’ex Agenzia del Territorio del 27/05/2008 n. 31391.

  • Acquisizione di 9 o più crocicchi mappa, cliccati sugli incroci dei parametri, oppure calcolati automaticamente da CorrMap a partire dagli inviti lungo la cornice.
  • Rototraslazione a 4 parametri con variazione di scala isotropa.
  • Calcolo dello scostamento tra scala nominale e post-trasformazione e verifica del valore limite del 5 ‰.
  • Restituzione del file raster georeferenziato su formato TFW e GeoTIFF e del disegno DXF.
  • Generazione del file scarti (.SCA) secondo le specifiche dell’Agenzia.

Baricentrica

Georeferenziazione versatile che si rivela molto utile nelle seguenti circostanze:

  • quando la linea da ricostruire è stata sancita da un frazionamento non più reperibile e si è costretti ad agire sulla mappa di visura, un supporto che ha subito un grave degrado metrico rispetto alla mappa d'impianto;
  • quando si ha la necessità di unire fogli di mappa adiacenti sulla base di un rilievo a cavallo degli stessi.
  • prima di applicare la Trilaterale per selezionare i punti di inquadramento che presentano scarti accettabili, escludendo quello con scarti eccessivi.

La georeferenziazione Baricentrica:

  • permette di definire sul raster un numero a piacere di punti di coordinate note: parametri del foglio, punti effettivamente rilevati, punti desunti dalla Parametrica sulla mappa d'impianto;
  • determina gli scarti differenziati Est/Nord dei punti di inquadramento utilizzati, utili a valutare l’attendibilità e la precisione dell’intera operazione;
  • restituisce il file raster georeferenziato su formato TFW e GeoTIFF e il disegno DXF.
Baricentrica.png
Parametrica.png

Parametrica

È l'algoritmo (analitico e non di ricampionatura) che deriva direttamente dal Metodo Tani, corregge la deformazione dei quadranti di parametratura Est/Nord riportandoli alle dimensioni originarie di 200 x 200 metri. L’algoritmo utilizzato permette di raggiungere un grado di precisione fino a 10 volte superiore a quello delle tecniche tradizionali.

  • Produce il disegno DXF completo dei parametri di mappa riportati alle loro misure corrette, 200 x 200 mt per scala 1 : 2000.
  • Rigenera il raster di ciascun quadrato utilizzato per la georeferenziazione, correggendolo mediante un potente algoritmo di ricampionatura dei pixel.
  • Esporta le coordinate su file TXT da importare nello strumento per il tracciamento in campagna, oppure nel software Geocat per risolvere rilievi di riconfinazione.

Trilaterale

Tecnica studiata per le mappe catastali prive di parametratura (esempio "Teresiane" di alcune Province Lombarde o quelle dell'Ex Catasto Austriaco Trentino Alto Adige) e per le riconfinazioni nelle quali è indispensabile preservare la congruità locale (confini a ridosso di fabbricati d’impianto).
Il metodo implementato esegue la triangolazione dei punti di inquadramento, calcola la deformazione di ciascun triangolo del raster originario rispetto al corrispondente triangolo del rilievo e calibra conseguentemente i punti di mappa digitalizzati.

Trilaterale.png
Omografica.jpg

Omografica

Georeferenziazione studiata per le mappe generate mediante il criterio della “proiezione del territorio”. L’algoritmo utilizzato è quello della “proiezione omografica” che corregge il raster in funzione della deformazione subita dal poligono di inquadramento. La calibrazione avviene su un insieme di punti mappa di cui si conoscono le coordinate effettive, suddividendoli in triangoli sui quali vengono poi formati i quadrilateri per la trasformazione omografica. I quadrilateri così generati, doppi perché combinazione di più triangoli, vengono mediati dalla procedura di calcolo.

Elastica (Rubber-Sheeting)

Metodo applicabile alle mappe la cui deformazione è nota su punti pre-determinati.

L’algoritmo utilizzato è quello del “foglio di gomma” (rubber-sheeting), che attua lo stiramento localizzato dell’immagine sui punti noti di inquadramento.

Elasca.jpg
Export.jpg

Export su DXF, Excel, Word

Tutte le georeferenziazioni di CorrMap esportano il file DXF della mappa georeferenziata, stampano i risultati su carta e li esportano in formato Word ed Excel. Le georeferenziazioni Parametrica, Omografica, Elastica e Trilaterale, inoltre:

  • generano il nuovo raster rettificato, grazie ad un potente algoritmo di ricampionatura dei pixel;
  • esportano i punti georeferenziati su un file testo da importare su altri software, come ad esempio Geocat, per la risoluzione di riconfinamenti o altri lavori catastali.

La mappa sovrapposta alla cartografia catastale AdE

CorrMap esporta le mappe georeferenziate direttamente sulla cartografia catastale dell’Agenzia delle Entrate del visualizzatore di www.topgeometri.it. Nella ricostruzione di confini, questa potente prestazione permette di confrontare lo stato attuale della cartografia con la mappa d’impianto per individuarne le difformità suscettibili di possibili pretese. Unitamente all’export su Google Earth (vedi sopra) questa funzionalità garantisce al Tecnico il pieno controllo sulla corrispondenza tra il confine catastale e lo stato attuale dei luoghi.
Guarda il video:
Mappe d'impianto e rilievi sopra la cartografia catastale

CorrMap_AdE.png
Google_Earth_1.jpg
Google_Earth_2.jpg

La mappa sovrapposta alla realtà di Google Earth

CorrMap esporta le mappe georeferenziate su Google Earth, il potente visualizzatore satellitare di Google.

Il software permette infatti di sovrapporre a Google Earth l’intero foglio elaborato con la georeferenziazione Catastale per avere la visione d’insieme di tutta la mappa. Questo permette di valutare a priori (cioè prima ancora di recarsi sul posto per il rilievo) la corrispondenza della stessa alla realtà, come ad esempio l’esistenza dei fabbricati d’impianto utili ai fini della riconfinazione, le difformità territoriali intervenute nel tempo, ecc.

Si può anche sovrapporre la sola zona di mappa interessata al proprio lavoro, dopo averla elaborata con la georeferenziazione Parametrica. In questo caso CorrMap riporta su Google Earth anche i punti prelevati dalla mappa e quelli importati dal rilievo (vedi successivo paragrafo Import rilievo e gestione completa delle riconfinazioni).

Per i lavori di grande estensione, inoltre, CorrMap permette di sovrapporre su Google Earth più fogli di mappa, anche appartenenti a Comuni diversi, fornendo così la percezione complessiva del lavoro da svolgere. Anche in questo caso possono essere esportate su Google Earth le sole porzioni di mappa (quadranti parametrici) che coprono i soli punti da trattare (rilevare o tracciare), potendo cosi concentrarsi sullo su tali aree senza il fastidio della sovrapposizione dei fogli di mappa interi.

Guarda il video:
Rilievi e mappe sovrapposti a Google Earth e alla Cartografia Catastale

Il sopralluogo in anteprima direttamente da Street View

Una volta esportata la mappa su Google Earth è anche possibile usare la funzionalità Street View per passare alla modalità di visualizzazione fotografica, potendo così rendersi conto dal vivo della reale situazione della zona di mappa che si sta analizzando.

Quanto detto sopra per Google Earth e Street View è ovviamente applicabile in CorrMap a qualsiasi mappa, non solo a quelle d’impianto, ma anche agli estratti Wegis o altri tipi di mappe.

Street_View.jpg
Punti_Fiduciali_1.jpg

Punti Fiduciali sulla mappa, sul CAD e su Google Earth

Per le georeferenziazioni basate sulle coordinate catastali (Catastale e Parametrica) CorrMap dispone di un potente comando che inserisce sulla mappa i PF appartenenti al foglio. Questa funzionalità è resa possibile grazie al Geoportale Catastale di www.topgeometri.it che contiene la TAF di tutta Italia costantemente aggiornata.

Una volta importati sulla mappa, i PF vengono poi esportati su Google Earth. Questo permette al Tecnico di studiare in maniera ancora più accurata il rilievo da svolgere sul posto perché gli consente di conoscere a priori, oltre alla corrispondenza tra mappa e realtà, anche la posizione dei Punti Fiduciali per inquadrare il rilievo ai fini catastali.

Per gli utenti di Geocat, la mappa completa dei PF su Google Earth diventa inoltre la base per importare dal visualizzatore satellitare un rilievo virtuale per lo studio del lavoro (vedi scheda tecnica di Geocat).

Frazionamenti pre-Circolare 2/88

CorrMap permette la gestione completa dei vecchi frazionamenti precedenti alla circolare 2/1988 eseguiti per allineamenti appoggiati a punti non più (o mai) materializzati sul posto e che, come tali, vanno desunti dalla mappa d’impianto.
Una volta digitalizzati sulla mappa i punti origine e chiusura di un allineamento, CorrMap apre una comoda tabellina nella quale si possono inserire molto agevolmente le progressive misurate desunte dall’atto di aggiornamento. Ad ogni nuova progressiva inserita, il programma calcola automaticamente la corrispondente misura di mappa (in genere non coincidente con quella indicata nell’atto) e permette di decidere se mantenere rigide le misure del frazionamento oppure se compensarle su quelle di mappa.
È inoltre possibile stabilire quale punto dell’allineamento va considerato come “fisso” (colonna “Rif.”), vale a dire da quale punto vanno staccate le progressive da mantenere rigide. Tale punto viene assunto in genere sull’origine dell’allineamento (progressiva pari a 0,000), oppure sulla sua chiusura; ma non è detto che questa sia sempre la scelta più idonea. Può accadere, infatti, che a differenza dei punti di inizio/fine, uno dei punti intermedi abbia una materializzazione sul posto ritenuta valida e mantenutasi nel tempo. In questi casi, CorrMap permette di assegnare tale punto “fisso”, staccando le misure dallo stesso (nelle due direzioni).
I frazionamenti così inseriti vengono poi integrati con il rilievo e portati nel disegno CAD finale (vedi paragrafo Import rilievo e gestione completa delle riconfinazioni).

Guarda il video:
Riconfinazioni - Lezione 3 - Esempi di riconfinazione da TF pre-2/88

Frazionamenti_1.jpg
Intersezioni_1.jpg

Intersezioni

Nei frazionamenti precedenti alla circolare 2/88 è necessario effettuare una verifica sulla bontà di quanto eseguito dal tecnico redattore dell’epoca.

In particolare, per gli allineamenti che si appoggiano ad altri allineamenti, va verificata in mappa la corrispondenza (o discordanza) tra il prolungamento della linea d’impianto che il Tecnico intendeva estendere e la misura progressiva che egli stesso ha riportato nell’allineamento di arrivo.

Il comando “Intersezioni” di CorrMap permette di fare tutto questo in maniera molto semplice. Basta infatti cliccare i 4 punti delle due linee di cui si vuole trovare l’intersezione, ed il punto di quest’ultima viene automaticamente generato in mappa. Dopodiché, con il comando “Distanza” si desume la differenza tra le due ipotesi.

Trilaterazioni

In alcuni casi, negli atti di aggiornamento precedenti alla circolare 2/88 le misure inserite per allineamenti formano dei triangoli che vanno pertanto tracciati sulla mappa georeferenziata al fine di ricostruire il vecchio frazionamento, verificandone l’attendibilità e la corrispondenza con il sistema mappa. Il comando “Trilaterazione” di CorrMap permette di fare questa operazione in maniera molto semplice. Basta infatti cliccare alternativamente i due punti di ciascun lato del triangolo ed inserire in una comoda finestra la lunghezza degli altri due lati per verificare così in mappa la corrispondenza del terzo vertice rispetto a quanto riportato nell’atto.

Trilaterazioni.jpg
Rilievo_Riconfinazioni_4.jpg
Rilievo_Riconfinazioni_1.jpg
Rilievo_Riconfinazioni_2.jpg

Import rilievo e gestione completa delle riconfinazioni

CorrMap è un software completamente autonomo nel risolvere le riconfinazioni da mappa o da atti di aggiornamento catastali da riprodurre sulla stessa (vedi paragrafo “Frazionamenti pre-circ. 2/88”), il tutto mediante un’operatività molto agevole:

  • Import del rilievo dei punti di inquadramento da un file di testo contenente le coordinate X-Y.
  • Calcolo della rototraslazione ai minimi quadrati sui punti del rilievo presenti in mappa. Il riconoscimento di questi punti avviene in automatico da programma in funzione del nome.
  • Applicazione (opzionale) della variazione di scala della mappa sul rilievo, cioè l’adattamento della mappa alla realtà e calcolo del relativo fattore di scala.
  • I punti del rilievo vengono inseriti sulla mappa nella loro posizione corretta e sono pertanto inclusi sia nel disegno DXF che nell’export su Google Earth.
  • Se si adotta l’adattamento della mappa alla realtà dei luoghi, le distanze tra i punti prelevati dalla mappa vengono variate di scala; ma rimangono invece rigide le misure inserite dai frazionamenti pre 2/88 (se l’utente ha deciso di non compensarle), vedi figura a pagina seguente.
  • Calcolo dei dati di tracciamento delle linee di confine in tre diversi valori di coordinate:
  1. polari da stazione / orientamento;
  2. cartesiane rilievo;
  3. cartesiane mappa.

Guarda il video:
Riconfinazioni -Lezione 2 - Esempi di riconfinazione da mappa

Riconfinazione da più fogli di mappa

CorrMap permette di gestire anche i casi (frequenti) in cui i punti di inquadramento necessari a risolvere la riconfinazione sono dislocati su più fogli di mappa.

Questa potente prestazione permette al tecnico di risolvere la maggior parte dei riconfinamenti da mappa senza la necessità di dover utilizzare altri software, come ad esempio anche lo stesso Geocat.

CorrMap_4_fogli.png
Tabella_Rtb.png

Rototraslazione mappa-rilievo

La tabella della rototraslazione mappa-rilievo di CorrMap conferisce al tecnico il totale e agevole controllo sul calcolo. Nella stessa si possono infatti importare i punti di inquadramento o di tracciamento da altre mappe per includerli nell’elaborazione e riordinare tutti i punti per tipologia (inquadramento, tracciamento, rilievo, ecc.) in diverso colore (vedi tabella che segue). Calcolata la rototraslazione, CorrMap riporta nella finestra grafica anche i punti delle mappe importate e quelli del rilievo esterni alla mappa del confine, generando il disegno DXF dell’intero lavoro.

Disegno DXF

CorrMap permette di generare il disegno DXF sia in coordinate mappa che in coordinate rilievo a seconda delle esigenze del tecnico.

Nel disegno in coordinate mappa si possono includere, su layer diversi, anche:

  • i punti in coordinate di mappa originarie, cioè quelle derivanti dalla sola georeferenziazione;
  • i punti in coordinate di mappa scalate, cioè quelle derivanti dell’applicazione alla mappa della variazione di scala calcolata dalla rototraslazione;
  • il baricentro dei punti di inquadramento, utile per le considerazioni inerenti la bontà della riconfinazione.

Il DXF generato è ottimizzato anche per gli utenti di AutoCAD.

CorrMap permette di definire i punti derivanti da Tipi di frazionamento pre-2/88 ed inseriti per allineamenti riportandoli:

  • alle loro distanze progressive mantenute rigide, cioè esattamente quelle indicate dal tecnico redattore del frazionamento;
  • oppure alla loro distanza compensata in funzione della distanza origine-chiusura rilevata in mappa dalla georeferenziazione.

La scelta tra questi due valori, così come quella del punto da mantenere fisso (origine, chiusura o punto intermedio) viene impostata dalla tabella di inserimento degli allineamenti.

Si veda a questo proposito il precedente paragrafo “Import rilievo e gestione completa delle riconfinazioni”).

Parametri_DXF.png
Excel.png

Export su Excel

Tutte le georeferenziazioni di CorrMap sono esportabili in formato Excel in modo da poter sviluppare ulteriori calcoli con questo software o fornirle ad altri utenti, come ad esempio: tecnici di controparte, CTU, CTP, ecc. a scopo di verifica.

Relazione tecnica su Word

CorrMap produce una dettagliatissima relazione tecnica in formato Word che permette al tecnico di dimostrare ai propri interlocutori (tecnico di controparte, giudice, CTU, CTP, ecc.) la bontà e la professionalità del lavoro svolto. Questo fondamentale elaborato riporta:

  • la spiegazione concettuale della georeferenziazione eseguita e dei relativi calcoli;
  • la legenda descrittiva delle tabelle;
  • tutti i dati elaborati e i risultati delle elaborazioni (esempio rototraslazione).

Naturalmente il vantaggio di avere questo documento in formato Word è quello di poter modificarlo o integrarlo con proprie note o altri elementi (figure, immagini, ecc.).

Relazione_CorrMap.png

Gestione colori del cursore e delle entità

CorrMap permette di impostare sia il colore del cursore grafico per la selezione dei punti sia i colori di tutte le entità disegnate dal software sulla mappa. In questo modo il tecnico può scegliere i colori che risaltano meglio in funzione della mappa utilizzata (più chiara, più scura, ecc.), oppure quelli che preferisce maggiormente.

Colori.png

Rimani sempre aggiornato, iscriviti alla newsletter di Topgeometri, oppure seguici sui nostri canali social

Iscriviti alla newsletter
© 2025 Tecnobit S.r.l. - Via B. Sacchi, 9 - 36061 - Bassano dG (VI) R.E.A. C.C.I.A.A. di Vi N. 200156 - P.IVA: IT02017240249 - 0424568534 - [email protected]