Guida completa sulle riconfinazioni, spiega tutte le tecniche corrette per svolgere gli incarichi di riconfinamento e come metterle in pratica con 16 esempi di lavori realmente svolti
Quest’opera scaturisce dall’esperienza maturata dall’autore in oltre 180 seminari sulle riconfinazioni tenuti presso i Collegi dei Geometri di tutta Italia, oltre che nei più recenti corsi online. Questa sua massiccia attività formativa gli ha infatti permesso di cogliere le carenze e gli errori cui vanno soggetti i tecnici dedicati a questa complessa ma appassionante attività professionale. Tale presa di coscienza ha indotto l’autore a scrivere questa guida completa, rivolta sia al tecnico che affronta il tema per la prima volta (che potrà trarre le basi per partire con il piede giusto), sia a chi vanta già esperienza (che potrà avere un metro di confronto con il suo metodo di lavoro).
Il volume inizia dai concetti tecnico-giuridici alla base della materia (“confine”, “confinazione”, “riconfinazione”) e dai principi fondamentali da seguire per una corretta ricostruzione delle linee cercate, seguiti dalla normativa di riferimento e dalla classificazione delle diverse categorie di riconfinazioni.
Segue la spiegazione dettagliata di tutte le possibili tecniche di georeferenziazione e rettifica delle mappe catastali, da adottare quando il confine va ricavato dalla cartografa. In questa sezione viene anche trattata la sovrapposizione delle mappe su Google Earth per uno studio preliminare del rilievo e per la presentazione finale del lavoro contestualizzato nella realtà.
Il testo procede quindi esaminando le corrette tecniche di rilievo e di calcolo per ricostruire il confine con la massima precisione possibile e, per lo stesso scopo, anche quelle da evitare o da applicare solo al verificarsi di alcune condizioni minime di validità.
Per entrambe le sezioni appena descritte (georeferenziazioni e tecniche di riconfinazione), sono esplicitamente esposti gli algoritmi matematici di calcolo che il lettore potrà applicare direttamente ai propri lavori grazie ai file Excel forniti a corredo del volume.
L’ultima parte del libro permette di mettere in pratica tutte le procedure illustrate in precedenza. Contiene infatti una serie di ben 16 esempi di lavori realmente eseguiti , sviluppati passo-passo per tutte le tipologie di riconfinazioni, che il lettore potrà riprodurre usando i software e i file scaricabili gratuitamente da internet utilizzando i codici stampati inseriti in 3 a di copertina. La sezione include inoltre esempi di documenti e relazioni tecniche (perizie, CTU e CTP) da produrre al compimento dell’incarico.
Con i codici inseriti in 3 a di copertina, si possono scaricare gratuitamente i software CorrMap e Geocat in licenza gratuita e i file Excel® degli algoritmi e degli esempi trattati nel volume
Gianni Rossi, geometra, ha seguito corsi universitari in analisi matematica e teoria degli algoritmi presso la facoltà di Informatica dell’Università di Venezia. Ha tenuto oltre 180 seminari in materia di riconfinazioni presso i Collegi dei Geometri di tutta Italia e, su incarico del Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati, 4 seminari internazionali in lingua Inglese sul tema “Geo-referencing of Cadastral Maps”. Attualmente tiene corsi online sugli stessi temi per conto del Collegio Geometri di Padova. È coautore del libro “La teoria e la pratica nelle riconfinazioni” (Maggioli Editore) e l’autore degli algoritmi delle georeferenziazioni Parametrica e Trilaterale e delle varianti Orientata e Vincolata della rototraslazione ai minimi quadrati.
1. PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA MATERIA
1.1 I MAESTRI AURELIO COSTA E PIER DOMENICO TANI
1.2 CONCETTI DI CONFINE, CONFINAZIONE E RICONFINAZIONE
1.3 LA NORMATIVA DI RIFERIMENTO
1.4 I PRINCIPI DI BASE E LE CATEGORIE DI RICONFINAZIONI
2. GEOREFERENZIAZIONE E RETTIFICA DELLE MAPPE CATASTALI
2.1 LA GENESI DELLA MAPPA D’IMPIANTO
2.2 LA PERDITA DI PRECISIONE METRICA DALL’IMPIANTO AL VETTORIALE
2.3 LE MAPPE D’IMPIANTO SU FILE RASTER
2.4 LA DIRETTIVA DELL’AGENZIA DEL TERRITORIO DEL 27/05/2008
2.5 LA GEOREFERENZIAZIONE “CATASTALE”
2.6 LA GEOREFERENZIAZIONE PARAMETRICA
2.7 LA GEOREFERENZIAZIONE “FAI DA TE”
2.8 LA GEOREFERENZIAZIONE TRILATERALE
2.9 LA GEOREFERENZIAZIONE BARICENTRICA 2.10 LE ALTRE GEOREFERENZIAZIONI
2.10.1 La georeferenziazione Omografica
2.10.2 La georeferenziazione Elastica (Rubber-Sheeting)
2.10.3 Le georeferenziazioni polinomiali
2.9.1 L’algoritmo della Baricentrica
2.9.2 Quando serve la Baricentrica
2.11 QUALE GEOREFERENZIAZIONE USARE?
2.11.1 Perché alcune georeferenziazioni non vanno bene?
2.11.2 Georeferenziazioni a confronto
2.11.3 La soluzione ottimale
3. TECNICHE DI RICONFINAZIONE
3.1 LA ROTOTRASLAZIONE MAPPA-RILIEVO
3.2 L’APERTURA A TERRA
3.3 LE TECNICHE SCONSIGLIATE
4. ESEMPI DI GEOREFERENZIAZIONI PARTICOLARI
4.1 CONFINI DA PLANIMETRIE PRIVE DI DATI ANALITICI
4.2 PUNTI DA ALLEGATI DI MAPPA SU FOGLI A PARTE
4.3 PUNTI SU PIÙ FOGLI DI MAPPA CON ORIGINI DIVERSE
4.4 MAPPE TERESIANE PRIVE DI COORDINATE – LOMBARDIA
4.5 MAPPE DELL’EX CATASTO AUSTRIACO – TRENTINO ALTO ADIGE
4.6 COME CORREGGERE LA DEFORMAZIONE DI UNA MAPPA DI VISURA
5. ESEMPI CONCRETI DI RICONFINAZIONI SVOLTE
5.1 CONFINI DA MAPPA D’IMPIANTO
5.2 CONFINI DA ATTI DI AGGIORNAMENTO PRE-2/88
5.3 CONFINI DA ATTI DI AGGIORNAMENTO POST-2/88
5.4 CONFINI DA GERARCHIE DI PIÙ DOCUMENTI
6. ESEMPI DI DOCUMENTI E RELAZIONI TECNICHE
6.1 LETTERA DI AVVISO DI INIZIO OPERAZIONI IN CAMPO
6.2 SCRITTURA PRIVATA DI REGOLAMENTO DI CONFINI
6.3 PERIZIE E RELAZIONI TECNICHE
APPENDICE A – IL SOFTWARE E IL MATERIALE FORNITO A CORREDO DEL VOLUME
© 2023 Tecnobit Srl Via B. Sacchi, 9 - 36061 - Bassano del Grappa (VI) R.E.A. C.C.I.A.A. di Vicenza al N. 200156 - P.IVA: IT02017240249