Tecniche di riconfinazione

Guida completa sulle riconfinazioni, spiega tutte le tecniche corrette per svolgere gli incarichi di riconfinamento e come metterle in pratica con 16 esempi di lavori realmente svolti


Libro Tecniche di riconfinazione
  • Autore:  Gianni Rossi
  • Casa editrice:  Maggioli
  • Anno di pubblicazione:  2017
  • Numero pagine:  1100

Quest’opera scaturisce dall’esperienza maturata dall’autore in oltre 180 seminari sulle riconfinazioni tenuti presso i Collegi dei Geometri di tutta Italia, oltre che nei più recenti corsi online. Questa sua massiccia attività formativa gli ha infatti permesso di cogliere le carenze e gli errori cui vanno soggetti i tecnici dedicati a questa complessa ma appassionante attività professionale. Tale presa di coscienza ha indotto l’autore a scrivere questa guida completa, rivolta sia al tecnico che affronta il tema per la prima volta (che potrà trarre le basi per partire con il piede giusto), sia a chi vanta già esperienza (che potrà avere un metro di confronto con il suo metodo di lavoro).

Scarica l'indice del libro (PDF)
Scarica il materiale didattico a corredo del libro

Copie temporaneamente esaurite

Il volume inizia dai concetti tecnico-giuridici alla base della materia (“confine”, “confinazione”, “riconfinazione”) e dai principi fondamentali da seguire per una corretta ricostruzione delle linee cercate, seguiti dalla normativa di riferimento e dalla classificazione delle diverse categorie di riconfinazioni.

Segue la spiegazione dettagliata di tutte le possibili tecniche di georeferenziazione e rettifica delle mappe catastali, da adottare quando il confine va ricavato dalla cartografa. In questa sezione viene anche trattata la sovrapposizione delle mappe su Google Earth per uno studio preliminare del rilievo e per la presentazione finale del lavoro contestualizzato nella realtà.

Il testo procede quindi esaminando le corrette tecniche di rilievo e di calcolo per ricostruire il confine con la massima precisione possibile e, per lo stesso scopo, anche quelle da evitare o da applicare solo al verificarsi di alcune condizioni minime di validità.

Per entrambe le sezioni appena descritte (georeferenziazioni e tecniche di riconfinazione), sono esplicitamente esposti gli algoritmi matematici di calcolo che il lettore potrà applicare direttamente ai propri lavori grazie ai file Excel forniti a corredo del volume.

L’ultima parte del libro permette di mettere in pratica tutte le procedure illustrate in precedenza. Contiene infatti una serie di ben 16 esempi di lavori realmente eseguiti , sviluppati passo-passo per tutte le tipologie di riconfinazioni, che il lettore potrà riprodurre usando i software e i file scaricabili gratuitamente da internet (vedi sotto). La sezione include inoltre esempi di documenti e relazioni tecniche (perizie, CTU e CTP) da produrre al compimento dell’incarico.

Con i codici inseriti in 3a di copertina, si possono scaricare gratuitamente i software CorrMap e Geocat in licenza gratuita e i file Excel® degli algoritmi e degli esempi trattati nel volume

Gianni Rossi, geometra, ha seguito corsi universitari in analisi matematica e teoria degli algoritmi presso la facoltà di Informatica dell’Università di Venezia. Ha tenuto oltre 180 seminari in materia di riconfinazioni presso i Collegi dei Geometri di tutta Italia e, su incarico del Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati, 4 seminari internazionali in lingua Inglese sul tema “Geo-referencing of Cadastral Maps”. Attualmente tiene corsi online sugli stessi temi per conto del Collegio Geometri di Padova. È coautore del libro “La teoria e la pratica nelle riconfinazioni” (Maggioli Editore) e l’autore degli algoritmi delle georeferenziazioni Parametrica e Trilaterale e delle varianti Orientata e Vincolata della rototraslazione ai minimi quadrati.

Geom. Gianni Rossi

Indice

  • 1. PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA MATERIA

  • 1.1 I MAESTRI AURELIO COSTA E PIER DOMENICO TANI

  • 1.2 CONCETTI DI CONFINE, CONFINAZIONE E RICONFINAZIONE

    • 1.2.1 Cos’è un confine?
    • 1.2.2 Cosa si intende per “confinazione”?
    • 1.2.3 Cosa si intende per “riconfinazione”?
    • 1.2.4 L’insopprimibile legame tra confinazione e riconfinazione
      • L’importanza di eseguire una buona confinazione
    • 1.2.5 La prima confinazione: la mappa d’impianto
    • 1.2.6 Le altre mappe (visura, wegis, vettoriali) non sono “confinazioni”
    • 1.2.7 L’illusione delle coordinate “ufficiali” richieste al Catasto e delle TAF
  • 1.3 LA NORMATIVA DI RIFERIMENTO

    • 1.3.1 Gli articoli del codice civile in materia di confini
      • Art. 950 – Azione di regolamento di confini
      • Gli altri articoli del codice civile
      • La relazione del ministro Guardasigilli all’epoca del codice civile
      • Le debolezze tecniche e giuridiche delle CTU
  • 1.4 I PRINCIPI DI BASE E LE CATEGORIE DI RICONFINAZIONI

    • 1.4.2 Casistiche e categorie di riconfinazioni
      • Confine generato all’impianto 79
      • Confine da atto di aggiornamento “non autonomamente ricostruibile”
      • Confine da atto di aggiornamento “autonomamente ricostruibile”
    • 1.4.1 I principi fondamentali delle riconfinazioni
      • Errori di metodo e di procedura 61
      • Ricostruzione della linea di mappa o di quella di confinazione
      • Convenzionalità e non-convenzionalità nelle riconfinazioni
      • Si può fare formazione sulle riconfinazioni?
  • 2. GEOREFERENZIAZIONE E RETTIFICA DELLE MAPPE CATASTALI

  • 2.1 LA GENESI DELLA MAPPA D’IMPIANTO

  • 2.2 LA PERDITA DI PRECISIONE METRICA DALL’IMPIANTO AL VETTORIALE

  • 2.3 LE MAPPE D’IMPIANTO SU FILE RASTER

    • 2.3.1 La situazione della scansione delle mappe d’impianto in Italia
      • Cosa fare se l’Agenzia nega la visura o la copia della mappa
    • 2.3.2 Perché le mappe raster devono essere georeferenziate
    • 2.3.3 La deformazione della mappa d’impianto
  • 2.4 LA DIRETTIVA DELL’AGENZIA DEL TERRITORIO DEL 27/05/2008

    • 2.4.1 Acquisizione digitale delle mappe Originali di Impianto
    • 2.4.2 Georeferenziazione delle mappe Originali di Impianto
  • 2.5 LA GEOREFERENZIAZIONE “CATASTALE”

    • 2.5.1 La rototraslazione a 4 parametri
    • 2.5.2 Un esempio concreto
    • 2.5.3 La mancata correzione della mappa
    • 2.5.4 L’utilità della georeferenziazione “Catastale”
      • Visualizzare i PF sulla mappa d’impianto
      • Esportare la mappa d’impianto su Google Earth
      • Georeferenziare gli estratti Sister
      • Sovrapporre il wegis alla mappa d’impianto sul CAD
      • Esportare l’estratto wegis su Google Earth
      • Mappa d’impianto, wegis e rilievo su Google Earth
    • 2.5.5 I file TFW e JGW
      • Utilizzo pratico dei file TWF e GeoTIFF
  • 2.6 LA GEOREFERENZIAZIONE PARAMETRICA

    • 2.6.1 Il “metodo Tani”
    • 2.6.2 L’algoritmo della Parametrica
    • 2.6.3 Un esempio concreto
    • 2.6.4 Gli errori da non commettere
    • 2.6.5 Validità, limiti e alternative alla Parametrica
      • La curvatura dei parametri
      • Il difetto cartografico
      • Scalini e pieghe delle linee georeferenziate
      • L’illusione degli algoritmi che agiscono sul raster ricampionato
    • 2.6.6 Mappe a perimetro aperto o con strappi
    • 2.6.7 Mappe con doppia parametratura
    • 2.6.8 Mappe con i soli inviti dei parametri
    • 2.6.9 Mappe con salti di pixel nella scansione
    • 2.6.10 Come georeferenziare gli sviluppi di mappa
      • Quando i parametri di foglio e sviluppo non corrispondono
    • 2.6.11 Come applicare il metodo Tani dal CAD
      • La differenza tra il metodo Tani e la Parametrica
    • 2.6.12 I test di prelievo delle coordinate
  • 2.7 LA GEOREFERENZIAZIONE “FAI DA TE”

  • 2.8 LA GEOREFERENZIAZIONE TRILATERALE

    • 2.8.1 L’algoritmo della Trilaterale
    • 2.8.2 Un esempio concreto
    • 2.8.3 Punti esterni alla maglia dei triangoli
    • 2.8.4 Quando è da preferire la Trilaterale
      • Quando va preservata la congruità locale della mappa
      • Quando si è costretti ad usare la mappa di visura
      • Per le mappe ex austriache di Lombardia e Trentino Alto Adige
  • 2.9 LA GEOREFERENZIAZIONE BARICENTRICA 2.10 LE ALTRE GEOREFERENZIAZIONI

  • 2.10.1 La georeferenziazione Omografica

    • L’algoritmo dell’Omografia
    • Un esempio concreto
  • 2.10.2 La georeferenziazione Elastica (Rubber-Sheeting)

    • L’algoritmo del Rubber-Sheeting
    • >Un esempio concreto
  • 2.10.3 Le georeferenziazioni polinomiali

  • 2.9.1 L’algoritmo della Baricentrica

  • 2.9.2 Quando serve la Baricentrica

  • 2.11 QUALE GEOREFERENZIAZIONE USARE?

  • 2.11.1 Perché alcune georeferenziazioni non vanno bene?

  • 2.11.2 Georeferenziazioni a confronto

  • 2.11.3 La soluzione ottimale

  • 3. TECNICHE DI RICONFINAZIONE

  • 3.1 LA ROTOTRASLAZIONE MAPPA-RILIEVO

    • 3.1.1 La rotazione piana
    • 3.1.2 La rototraslazione “fai da te”
      • La procedura pericolosa
      • La procedura estenuante
      • Considerazioni professionali
    • 3.1.3 La rototraslazione baricentrica “pura”
      • L’algoritmo
      • Un esempio concreto
      • Baricentrica “pura” VS minimi quadrati
    • 3.1.4 La rototraslazione ai minimi quadrati
      • Il principio dei minimi quadrati
      • La soluzione algebrica
      • Esempio con due punti coincidenti
      • Esempio con due punti sfalsati
      • L’algoritmo matriciale
      • L’algoritmo baricentrico
      • Pesi dei punti di appoggio
    • 3.1.5 La variazione di scala mappa-realtà
      • Dimostrazione mediante esempi semplificati
      • Dimostrazione mediante un esempio reale
      • Esempio con due punti coincidenti
      • Esempio con due punti sfalsati
      • Relazione tra scarti, baricentro e variazione di scala
      • Perché mappa e realtà non hanno la stessa scala?
      • La variazione di scala corregge la mappa?
      • Limite ammissibile della variazione di scala
      • a variazione di scala e i quadranti a 200 x 200
    • 3.1.6 La rototraslazione Vincolata
    • 3.1.7 La rototraslazione Orientata
      • Versione per rilievi GPS
  • 3.2 L’APERTURA A TERRA

    • 3.2.1 AT Semplice
      • Ricostruzione in presenza/assenza di appoggio e orientamento
      • L’errore di posizionamento della stazione
    • 3.2.2 AT Multipla
    • 3.2.3 AT con correzione media d’orientamento (CMO)
    • 3.2.4 AT multipla Vs rototraslazione
      • Vantaggi e svantaggi della rototraslazione
      • Vantaggi e svantaggi dell’apertura a terra multipla
      • Quindi, qual è la tecnica ottimale da applicare?
  • 3.3 LE TECNICHE SCONSIGLIATE

    • 3.3.1 Snellius-Pothenot
    • 3.3.2 Poligonale
    • 3.3.3 Schemi deboli, rigidi e auto-controllati
  • 4. ESEMPI DI GEOREFERENZIAZIONI PARTICOLARI

  • 4.1 CONFINI DA PLANIMETRIE PRIVE DI DATI ANALITICI

  • 4.2 PUNTI DA ALLEGATI DI MAPPA SU FOGLI A PARTE

  • 4.3 PUNTI SU PIÙ FOGLI DI MAPPA CON ORIGINI DIVERSE

  • 4.4 MAPPE TERESIANE PRIVE DI COORDINATE – LOMBARDIA

  • 4.5 MAPPE DELL’EX CATASTO AUSTRIACO – TRENTINO ALTO ADIGE

  • 4.6 COME CORREGGERE LA DEFORMAZIONE DI UNA MAPPA DI VISURA

    • Baricentrica su punti omologhi con la mappa d’impianto
    • Compensazione per trilaterazione impianto-visura
    • Compensazione per allineamento impianto-visura
    • Cosa invece non va fatto
  • 5. ESEMPI CONCRETI DI RICONFINAZIONI SVOLTE

  • 5.1 CONFINI DA MAPPA D’IMPIANTO

    • 5.1.1 Esempio completo di riconfinazione da mappa
    • 5.1.2 Esempio con punti di inquadramento distanti
    • 5.1.3 Esempio di rispetto della congruità locale
  • 5.2 CONFINI DA ATTI DI AGGIORNAMENTO PRE-2/88

    • 5.2.1 Esempio da TF del 1968 per allineamenti
      • Lo sviluppo del caso con il software CorrMap
    • 5.2.2 Esempio di più frazionamenti in epoche successive
    • 5.2.3 Esempio di confini da apertura a terra del 1982
      • Soluzione alternativa con rilievo del trigonometrico
      • Ricostruzione dell’appoggio non più esistente
    • 5.2.4 Esempio confini da apertura a terra di P.D. Tani
  • 5.3 CONFINI DA ATTI DI AGGIORNAMENTO POST-2/88

    • 5.3.1 Esempio di confine da frazionamenti non congruenti
    • 5.3.2 Esempio di confine di lottizzazione errato
    • 5.3.3 Come sovrapporre due rilievi con il software Pregeo
  • 5.4 CONFINI DA GERARCHIE DI PIÙ DOCUMENTI

    • 5.4.1 Esempio di riconfinazione complessa
  • 6. ESEMPI DI DOCUMENTI E RELAZIONI TECNICHE

  • 6.1 LETTERA DI AVVISO DI INIZIO OPERAZIONI IN CAMPO

  • 6.2 SCRITTURA PRIVATA DI REGOLAMENTO DI CONFINI

  • 6.3 PERIZIE E RELAZIONI TECNICHE

    • 6.3.1 Perizia di riconfinazione
    • 6.3.2 Consulenza tecnica d’Ufficio (CTU)
    • 6.3.3 Consulenza tecnica di parte (CTP)
  • APPENDICE A – IL SOFTWARE E IL MATERIALE FORNITO A CORREDO DEL VOLUME

© 2024 Tecnobit Srl Via B. Sacchi, 9 - 36061 - Bassano del Grappa (VI) R.E.A. C.C.I.A.A. di Vicenza al N. 200156 - P.IVA: IT02017240249