Questo software nasce dall’esperienza ultra trentennale dell’autore nella gestione delle mappe catastali, un bagaglio tecnico che gli ha consentito di applicare le tecniche più avanzate alla cartografia messa a disposizione (gratuitamente) dall’Agenzia delle Entrate, sia in formato vettoriale che nel geoportale WMS, incluso l’export su Google Earth per un efficace e preventivo studio e pianificazione del lavoro da svolgere.
La cartografia catastale è stata resa disponibile gratuitamente dall’Agenzia delle Entrate, sia quella WMS del Geoportale AdE, sia i singoli fogli di mappa in formato raster (mappe d’impianto) e vettoriali (mappe attuali). Per un Tecnico che si occupa di lavori topografici e catastali, disporre di questi supporti è indubbiamente un passo in avanti. Ma i veri vantaggi operativi si hanno solo se si dispone anche di una serie di strumenti che permettano una gestione avanzata che garantisca i risultati effettivi richiesti dai lavori da svolgere. Con i due moduli CAD e WMS. illustrati qui sotto, Geomap ti dà questa garanzia sia nella gestione del Geoportale Catastale, sia in quella delle mappe vettoriali (per le mappe raster vedi invece CorrMap).
Applicativo CAD operante su GstarCAD, sia sulla versione limitata ai disegni topo-cartografici (inclusa nel pacchetto), sia nella versione completa (PRO) eventualmente acquistata a parte dall'utente.
Il file CXF è il nuovo formato vettoriale coniato dall’AdE, molto più completo e dettagliato del classico DXF e, come tale, garantisce una gestione molto più produttiva della mappa. Geomap lo importa sul CAD e permette un dettagliato controllo delle entità (particelle, fabbricati, numeri mappali, superfici, ecc.), anche per più fogli aperti contemporaneamente, grazie ad una comodissima finestra di selezione con la quale il Tecnico può facilmente gestire (esempio attivare/disattivare) il grande numero di layer di cui è composto.
Guarda il video:
Sister, i vantaggi delle mappe vettoriali scaricabili gratuitamente
Google Earth è uno strumento utilissimo per i Tecnici che si occupano di lavori topografici perché permette di pianificare e verificare in anteprima l’impatto che l’intervento da compiere avrà sulla realtà dei luoghi, potendo così trarne le opportune valutazioni e scelte progettuali. Geomap permette di sovrapporre su Google Earth le mappe vettoriali CXF ottenendo la più alta efficacia di questa prestazione proprio perché si tratta di mappe vettoriali (cioè linee, punti, ecc. e non immagini raster) con grande dettaglio delle entità rappresentate.
Guarda il video:
Come esportare su Google Earth le mappe vettoriali gratuite dell'AdE
Geomap permette di importare nel disegno il PNG dell’estratto di mappa rilasciato dal Catasto con sovrapposte le entità vettoriali e i PF rilevati dal file EMP. È quindi possibile agganciare il proprio rilievo all’estratto di mappa mediante rototraslazione ai minimi quadrati per ricavare le coordinate da inserire nelle righe 8 del libretto Pregeo.
Guarda il video:
Come redigere un TM in deroga agganciando il rilievo da CAD
Geomap permette di importare nel disegno i file di mappe raster mantenendo inalterata lo loro dimensione originaria in pixel, evitando la confusione che crea normalmente il CAD convertendola in unità disegno. Con il comando Rototrasla queste mappe possono essere opportunamente rototraslate sul rilievo al fine di ricavarne le informazioni metriche necessarie al lavoro da svolgere, come ad esempio gli estremi (coordinate) per tracciare sul posto le linee di mappa da riprodurre.
Guarda il video:
Rototraslazione mappa rilievo da CAD
Funzionalità WMS avanzate disponibili sul Geoportale Catastale di TopGeometri agli abbonati di questa licenza, in aggiunta alle prestazioni standard gratuite. Per queste ultime consulta la pagina web del Geoportale.
Il Geoportale Catastale di TopGeometri permette di ottenere la stampa in scala su file PDF della porzione di mappa desiderata. Questa prestazione è gratuita per il formato foglio A4, mentre gli abbonati a Geomap possono ottenere anche i formati A3, A2, A1. Il PDF può essere stampato su carta oppure trasmesso a terzi (colleghi, committente, ecc.), eventualmente anche dopo averlo modificato (mediante un software apposito), con evidenziazioni o altre note aggiuntive, e riporta un utilissimo link che permette al destinatario, cliccandolo, di aprire il geoportale esattamente su quella zona..
Guarda il video:
La nuova stampa in scala su PDF del Geoportale Catastale di TopGeometri
Oltre a OpenStreetMap e Google Earth, Geomap permette di inserire come sfondo, in trasparenza sulla mappa catastale, anche le seguenti altre cartografie: Geoportale MITE Italia; Cartografia IGM 25000; Atlante Stradale De Agostini 1 : 250000; Ortofoto 2012, 2006, 2000, 1994-1998, 1988-1989; CTR Regionali. Impostando gli opportuni parametri (URL e Codice SRS), l’utente Geomap può inoltre importare cartografie WMS o WMTS di Enti Pubblici come ad esempio i piani urbanistici di Comuni o di altri enti territoriali.
Gli abbonati a Geomap possono sovrapporre alla cartografia catastale le mappe raster georeferenziate (con il software CorrMap o con altri software) per valutare la corrispondenza o meno di tali supporti rispetto alla cartografia catastale aggiornata. Ad esempio, nel caso di mappe d'impianto, questa sovrapposizione è utilissima per lo studio preventivo del rilievo da svolgere perché permette di verificare, ancor prima di uscire, l'esistenza o la modifica di vecchi fabbricati utili come punti di inquadramento.
Guarda il video:
Rilievi e mappe sovrapposti a Google Earth e alla Cartografia Catastale
Geomap importa e sovrappone alla cartografia catastale i rilievi topografici (elaborati con il software Geocat o con altri software) con tutte le loro entità (punti, contorni, PF e loro congiungenti, congiungenti stazioni, ecc.). Questa prestazione permette al Tecnico di valutare la conformità o meno delle geometrie rilevate alla mappa catastale e di come queste saranno recepite dalla cartografia stessa..
Guarda il video:
Rilievi e mappe sovrapposti a Google Earth e alla Cartografia Catastale
Rimani sempre aggiornato, iscriviti alla newsletter di Topgeometri, oppure seguici sui nostri canali social