1.2 - Stampa in scala

Un’utilissima prestazione del geoportale di TopGeometri è la stampa in scala della porzione di mappa desiderata. Questa funzione permette infatti di selezionare il rettangolo di mappa richiesto e di ottenere un file PDF nella scala e formato di foglio (A4, A3, ecc.) desiderati. Il PDF può quindi essere stampato su carta oppure trasmesso a terzi (colleghi, committente, ecc.) per evidenziare la zona che si sta trattando, eventualmente anche dopo averlo modificato (mediante un software apposito), con evidenziazioni o altre note aggiuntive. Inoltre, come vedremo, il PDF riporta in alto un link che permette al destinatario, cliccandolo, di aprire il geoportale esattamente su quella zona.

La stampa in scala si attiva cliccando l’icona della stampante, la prima delle tre qui riprodotte, che farà apparire anche le altre due. Di queste, la seconda attiva la creazione di una nuova stampa, mentre la terza apre l’elenco delle stampe eseguite. Cliccando la seconda icona si apre la finestra per la stampa di Figura 6 che permette di impostare i seguenti parametri:

F5_Icone_stampa.png
  • Pagina: è il formato del foglio del quale si desidera la stampa. Può essere selezionato, aprendo la relativa tendina, tra i formati standard A4, A3, A2, A1 e scegliendo l’orientamento dalle opzioni orizzontale o verticale.
  • Scala: è la scala che si desidera per la stampa. Viene proposto in default il valore 2000 che può ovviamente essere modificato con quello desiderato.
  • Titolo stampa: è il nome che si desidera dare al file PDF della stampa.

Questi dati possono essere impostati fin da subito oppure, più opportunamente, dopo avere tracciato sulla mappa il rettangolo che si desidera ottenere in stampa, come suggerito dal messaggio in alto.

F6_dialog_stampa_1.png

Figura 6 - La finestra per la creazione della stampa, permette di impostare sia la scala che il formato di foglio desiderati.

Infatti, non appena si apre la finestra di cui sopra, il cursore del mouse presenta un cerchietto che indica la possibilità di tracciare il rettangolo sulla zona di mappa desiderata. Basta quindi tenere premuto il bottone destro del mouse per procedere a questa operazione. Appena tracciato il rettangolo, cioè dopo aver rilasciato il bottone del mouse, si vedrà che questo viene in realtà modificato per assumere le proporzioni del formato di foglio impostato. Questo significa che se, ad esempio, si è impostato il foglio A4 orizzontale, le dimensioni del rettangolo tracciato vengono forzate su questo formato a partire dal vertice in basso a sinistra. In pratica, il rettangolo stesso viene ingrandito o rimpicciolito, orizzontalmente o verticalmente, per adattarsi alle dimensioni di un foglio A4. Contemporaneamente, nella finestra viene mostrata la scala alla quale il rettangolo così definito verrebbe stampato (Figura 7). Naturalmente la scala avrà un valore non convenzionale che ovviamente non è quello che si desidera. Per modificarlo si può agire in due modi: imponendo direttamente la scala voluta nella relativa cella (confermando con Enter) o cambiando il formato del foglio, oppure agendo su entrambi questi parametri.

figura7.png

Figura 7 - Dopo aver tracciato il rettangolo, è possibile imporre la scala effettiva che si desidera ottenere in stampa.

Così facendo, si vedrà il rettangolo modificarsi per adattarsi alla scala e/o al formato imposti. Tuttavia è ancora possibile modificarlo manualmente agendo con il cursore del cerchietto sui vertici del rettangolo stesso per ridimensionarlo. Ovviamente se si fa questo, la scala nella finestra tornerà a cambiare. Una volta che, con tali azioni, si è definita la scala, il formato e il rettangolo desiderati, si può procedere alla creazione della stampa. Da notare che, dopo aver tracciato il rettangolo sulla mappa, nella cella Titolo stampa viene inserita una dicitura composta dal codice catastale e il nome del Comune più il foglio sul quale ricade il rettangolo definito. Come detto, questo testo viene assunto quale nome del file PDF da generare ma, qualora non fosse di proprio gradimento, può essere modificato con uno a piacere. Cliccando sul bottone Stampa della finestra si dà avvio alla creazione definitiva della stampa in scala che viene segnalata dal seguente messaggio:

F8_Messaggio_stampa.png

Figura 8 - Il messaggio che conferma la generazione della stampa.

La creazione del PDF può impiegare anche diversi minuti in funzione del numero di stampe richieste contemporaneamente da più utenti. Per scaricare la stampa, basta cliccare sull’icona Elenco stampe descritta in precedenza. Si apre così la pagina di Figura 9 che elenca tutte le stampe generate. Se la stampa appena richiesta non è ancora disponibile, nella colonna a destra dopo data/ora appare la dicitura In corso… che si tramuta in Scarica non appena completata. Cliccando su questo link si ottiene il download del PDF riprodotto in Figura 10.

F9_elenco_stampe.png

Figura 9 - Le stampe vengono archiviate in un’apposita pagina a disposizione dell’utente.

Il file viene normalmente scaricato dal browser internet nella cartella prevista dal sistema operativo del computer (Download su Windows) ed è pertanto utilizzabile come qualsiasi altro PDF. Può quindi essere opportunamente modificato (con un software apposito) per inserirvi eventuali evidenziazioni o note testuali utili a poterlo inviare a terzi (colleghi, committente, ecc.). A questo proposito si rivela particolarmente efficace il link posto in alto (subito sotto il nome) che permette, cliccandolo, di aprire istantaneamente il geoportale di TopGeometri esattamente sulla zona della stampa. Questo permette al destinatario del PDF di posizionarsi immediatamente su tale zona per le proprie valutazioni.

F10_pdf.png

Figura 10 - Il PDF riporta in alto il link cliccando il quale si apre il geoportale di TopGeometri sulla stessa zona della stampa.

Tornando alla pagina Elenco stampe di Figura 9, per ciascun file generato viene riportato:

  • il nome;
  • la data e ora di creazione;
  • lo stato della stampa (se ancora in corso o già scaricabile);
  • l’opzione Elimina che permette di cancellare la stampa dall’elenco qualora non si ritenga più utile mantenerla.
1.3 Cartografie
© 2025 Tecnobit S.r.l. - Via B. Sacchi, 9 - 36061 - Bassano dG (VI) R.E.A. C.C.I.A.A. di Vi N. 200156 - P.IVA: IT02017240249 - 0424568534 - [email protected]