143 - Riconfinazione analitica di confini da mappa


Riconfinazione analitica di confini da mappa
E-Learn
Lezioni: n. 1 da 3 ore + 1 ora di test di apprendimento
Durata: 3 ore
CFP Totali: 4 Approvazione SINF
Termine: 31/12/2023
Docenti: geom. Gianni Rossi, Geom. Corrado Brindani, Geom. Sergio Ivaldi
Voto medio:
4.63 / 5 su 35 recensioni
Il seminario intende fornire una panoramica sui temi che saranno sviluppati in dettaglio durante il successivo corso Complementi di Geodesia e Cartografia per Geometri.
Caricamento...

Obiettivi


Le riconfinazioni sono una materia complessa perché nessun caso è mai uguale all’altro, ciascuno presenta una situazione diversa che obbliga il tecnico ad adottare specifiche ed opportune varianti risolutive.

Questo corso tratta la ricostruzione di confini sanciti dall'ex Catasto Piemontese "Rabbini" operante nelle Province di Torino e Cuneo prima dell'unità d'Italia, catasto dalle cui mappe sono successivamente state ricavate, per semplice ridisegno, quelle d'impianto del catasto unitario (NCT). A differenza dei consueti casi di ricostruzione cartografica con prelievo grafico delle coordinate, le mappe Rabbini hanno consentito la ricostruzione analitica delle linee cercate. Queste mappe riportano infatti tutte le misure realmente eseguite durante le rilevazioni (pur se espresse nelle "canne" dell'epoca), sviluppate per allineamenti a partire dai trigonometrici e da altri punti planimetrici di riferimento. Questa condizione, difficilmente rintracciabile nel catasto italiano per la scomparsa degli abbozzi di campagna, ha quindi permesso ai tecnici di riprodurre direttamente sul CAD gli allineamenti che hanno determinato i confini oggetto di verifica. La risoluzione è poi avvenuta per rototraslazione ai minimi quadrati tra le coordinate analitiche così reperite e quelle del rilievo eseguito.

Altra particolarità di questo lavoro, anch'essa raramente riscontrabile, consiste nel fatto che l'intera ricostruzione dei confini, dalla determinazione delle coordinate di mappa, al rilievo in campagna, fino all'elaborazione dei risultati, è stata portata avanti in contradditorio tra i due tecnici di parte i quali sono quindi pervenuti ad una risoluzione condivisa.

Pre-Requisiti


La trattazione del caso sarà integrata dal richiamo delle tecniche di base delle riconfinazioni, non sono pertanto richieste particolari conoscenze già acquisite dai partecipanti, oltre alle normali nozioni in ambito topografico e catastale.

Presentazione del caso e delle attività preliminari

Disamina della situazione di partenza e delle problematiche emerse:

  • Ricerca presso l’Archivio di Stato di tutta la documentazione reperibile al fine di verificare la possibilità (poi accertata) della ricostruzione analitica del confine.
  • Studio e analisi del Libro figurato contenente le misure eseguite dai tecnici del Catasto Rabbini in sede di rilevazione.
  • Consultazione del Registro dei vertici per il prelievo delle coordinate cartesiane dei punti trigonometrici e planimetrici necessari alla ricostruzione dei confini cercati, visura delle monografie e lettura delle distanze tra i punti stessi.
  • Ridisegno su CAD dei punti trigonometrici e planimetrici reperiti alle loro effettive coordinate cartesiane e ricostruzione degli allineamenti che portano ai punti di confine, con conversione delle misure da canne a metri.
  • Prelievo delle coordinate di un tratto di confine nato sulla mappa d'impianto del NCT (successivamente alla mappa Rabbini).
  • Rilievo in campagna dei punti di inquadramento eseguito in contradditorio tra i due tecnici.
  • Risoluzione della riconfinazione per rototraslazione ai minimi quadrati tra le coordinate mappa e quelle rilevate dei punti di inquadramento e calcolo degli elementi per il tracciamento del confine.

Relazione tecnica e stima dell’onorario

  • Redazione della relazione tecnica e del verbale di accordo tra le parti.
  • Analisi dell'incarico svolto e stima dell’onorario:
    • sviluppo di tutte le fasi di lavoro necessarie alla risoluzione e stima dei tempi previsti in raffronto a quelli reali;
    • calcolo e redazione del corretto preventivo da sottoporre al committente per incarichi di pari difficoltà con il caso esaminato.
Caricamento...

© 2023 Tecnobit Srl Via B. Sacchi, 9 - 36061 - Bassano del Grappa (VI) R.E.A. C.C.I.A.A. di Vicenza al N. 200156 - P.IVA: IT02017240249