Lezioni: n. 1 da 4 ore + 1 ora di test di apprendimento Durata: 4 ore CFP Totali: 5 Approvazione SINF Termine: 31/12/2023 Docenti: Arch. Loick Mattana, Dott. Gianluca Grossi
Voto medio:
4.52 / 5 su 23 recensioni
5° di 10 moduli di 4 ore ciascuno del corso di Aggiornamento per il ruolo di Coordinatore della Sicurezza Cantieri per un totale di 40 ore. I moduli possono essere fruiti anche singolarmente.
Caricamento...
Il corso esamina tutti i processi e i documenti di valutazione dei rischi in capo ai soggetti preposti:
I soggetti della sicurezza: il Datore di Lavoro
Gli altri soggetti della sicurezza
Il rischio definizione e classificazione
Il rischio: matrice ed errore umano
La valutazione dei rischi: riferimenti normativi
Il processo di valutazione dei rischi
La valutazione del rischio stress lavoro correlato
La valutazione dei rischi e il PSC
La valutazione dei rischi e il POS
La valutazione dei rischi da agenti fisici e il POS
Il DUVRI: riferimenti normativi
Il DUVR
La redazione del DVR
Verbale consegna DPI
Verifica idoneità tecnico professionali (all. 17)
Gli Interpelli
Le novità introdotte dalla Legge 161/2014
Questo corso è il 2° di 3 moduli della durata complessiva di 13 ore suddivise in 3 lezione, più 1 ora di test di apprendimento.
La lezione è fruibile in diretta online, cioè mediante interazione audio e video tra docenti e iscritti come se si fosse in aula, nelle date indicate per ciascuna lezione nel programma. La lezione resta disponibile al corsista nella piattaforma anche dopo la fine della diretta, compresi filmati, materiale didattico e altri documenti rilasciati a scopo di esercitazione, ed è possibile iscriversi al corso anche se la lezione in diretta si è già conclusa (in questo caso seguendo la lezione direttamente dai filmati e materiali forniti).
Per dimostrare di aver seguito la lezione ed acquisire i CFP, il corsista sostiene un test di apprendimento al completamento di ciascuna lezione composto da una serie di domande con risposte pre-compilate tra cui scegliere quella corretta. Il test è facilmente superabile perché le domande riguardano quanto sviluppato durante la lezione e riprodotto nel materiale didattico rilasciato all’iscritto. Il corsista è libero di decidere quando sostenere il test e può quindi farlo nel momento in cui lo ritiene più opportuno. In caso di mancato superamento del test, l'iscritto può consultare nuovamente il materiale didattico e ripetere il test.
Per tutta la durata del corso è operante un forum di supporto tramite il quale i corsisti possono interloquire sia tra loro che con i docenti, scrivendo i loro dubbi o quesiti.