Negli ultimi anni le tecniche di riconfinazione sono state oggetto di numerosi corsi i quali hanno prodotto, per chi ne ha usufruito, un significativo passo in avanti ai fini di un corretto svolgimento degli incarichi di riconfinamento. Tuttavia la riconfinazione resta una materia complessa nella quale l’errore, anche grossolano, è sempre dietro l’angolo e vi può incorrere, senza nemmeno rendersene conto, anche il tecnico più preparato.
Questo corso illustra le tecniche più avanzate ed auto-controllate che permettono al riconfinatore di mettersi al riparo dal suddetto pericolo grazie al calcolo automatico di alcuni indicatori analitici che evidenziano in maniera puntuale la bontà della risoluzione adottata. Dopo un richiamo alle tecniche già note in letteratura, verranno infatti esposte le analisi più evolute e quasi mai svolte dai riconfinatori, come quelle inerenti i baricentri notevoli e il poligono di inquadramento; la scelta analitica dei punti di appoggio che danno la miglior rototraslazione tra tutte quelle possibili, gli effetti dell’adattamento della mappa alla realtà dei luoghi. La sessione non trascurerà tuttavia di evidenziare anche gli errori grossolani più “classici” nei quali può incorrere il tecnico meno attento, come la mancata applicazione del disorientamento tra il Nord GPS e quello cartografico in sede di tracciamento del confine.
L’evento formativo si configura come un “corso base”; non sono pertanto richieste particolari conoscenze già acquisite dai partecipanti.
### Calcolo combinatorio della soluzione più precisa
© 2023 Tecnobit Srl Via B. Sacchi, 9 - 36061 - Bassano del Grappa (VI) R.E.A. C.C.I.A.A. di Vicenza al N. 200156 - P.IVA: IT02017240249