142 - Riconfinazione da lottizzazione errata


Riconfinazione da lottizzazione errata
E-Learn
Lezioni: n. 1 da 3 ore + 1 ora di test di apprendimento
Durata: 3 ore
CFP Totali: 4
Termine: 31/12/2023
Docenti: geom. Gianni Rossi, Geom. Corrado Brindani, Geom. Sergio Ivaldi
Voto medio:
4.81 / 5 su 16 recensioni
Il seminario intende fornire una panoramica sui temi che saranno sviluppati in dettaglio durante il successivo corso Complementi di Geodesia e Cartografia per Geometri.
Caricamento...

Obiettivi


Le riconfinazioni sono una materia complessa perché nessun caso è mai uguale all’altro, ciascuno presenta una situazione diversa che obbliga il tecnico ad adottare specifiche ed opportune varianti risolutive.

Questo corso sviluppa la ricostruzione dei confini di un lotto di completamento di una lottizzazione abitativa, linee che risultano essere in parte risalenti all’impianto e in parte generati da un frazionamento del 2012. La controversia nasce dall’intenzione del committente del riconfinatore di acquistare tale lotto edificabile per costruirvi una unità di civile abitazione.

Al momento della stipula, la parte venditrice, che intendeva vendere il lotto a misura, richiedeva alla parte acquirente un importo maggiore rispetto a quanto riportato nella promessa di vendita, giustificando tale sovraprezzo con il fatto che il lotto risultava di dimensioni notevolmente maggiori rispetto a quanto riportato negli atti catastali. La parte acquirente ha quindi richiesto la sospensione temporanea della sottoscrizione del compromesso dando incarico ad un tecnico di sua fiducia di accertare la posizione dei confini di diritto del lotto e di conseguenza la sua superficie effettiva.

Pre-Requisiti


La trattazione del caso sarà integrata dal richiamo delle tecniche di base delle riconfinazioni, non sono pertanto richieste particolari conoscenze già acquisite dai partecipanti, oltre alle normali nozioni in ambito topografico e catastale.

Presentazione del caso e delle attività svolte

Disamina della situazione di partenza (vedi “Obiettivi” nel frontespizio) e delle due diverse tipologie di confini da ricostruire in applicazione dei metodi previsti in letteratura tecnica:

  • confine di impianto, materializzato sul posto da una recinzione metallica, da rideterminare per sovrapposizione mappa-rilievo in funzione di idonei punti di inquadramento;
  • confine da frazionamento post circolare 2/88 (2012) appoggiato a PF esistenti e quindi autonomamente ricostruibile a partire dalle misure del tecnico redattore.

Gestione dei rapporti tra le parti e risoluzione contesa

  • La ricostruzione operata dal riconfinatore ha evidenziato un errato posizionamento dei confini generati dal TF del 2012.
  • In questa fase alcuni lotti risultavano già venduti e in corso di edificazione sulla base dei picchetti di delimitazione apposti dal tecnico confinatore che era anche il progettista della lottizzazione.
  • Questa situazione ha comportato la necessità di un completo riposizionamento dei confini con la predisposizione di un nuovo TF a rettifica del precedente e la stipula dei relativi rogiti.

Relazione tecnica e stima dell’onorario

  • Schema dei verbali e della relazione tecnica da redigere in casi analoghi, con indicazione degli elementi minimi da riportare nell’elaborato.
  • Analisi del metodo più corretto e professionale di affrontare l’incarico trattato al fine di determinare la stima dell’onorario:
    • sviluppo di tutte le fasi di lavoro necessarie alla risoluzione e stima dei tempi previsti in raffronto a quelli reali;
    • calcolo e redazione del corretto preventivo da sottoporre al committente per incarichi di pari difficoltà con il caso esaminato.
Caricamento...

© 2023 Tecnobit Srl Via B. Sacchi, 9 - 36061 - Bassano del Grappa (VI) R.E.A. C.C.I.A.A. di Vicenza al N. 200156 - P.IVA: IT02017240249