141 - Riconfinazione da esproprio di area stradale


Riconfinazione da esproprio di area stradale
E-Learn
Lezioni: n. 1 da 3 ore + 1 ora di test di apprendimento
Durata: 3 ore
CFP Totali: 4 Approvazione SINF
Termine: 31/12/2023
Docenti: geom. Gianni Rossi, Geom. Corrado Brindani, Geom. Sergio Ivaldi
Voto medio:
4.79 / 5 su 14 recensioni
Il seminario intende fornire una panoramica sui temi che saranno sviluppati in dettaglio durante il successivo corso Complementi di Geodesia e Cartografia per Geometri.
Caricamento...

Obiettivi


Le riconfinazioni sono una materia complessa perché nessun caso è mai uguale all’altro, ciascuno presenta una situazione diversa che obbliga il tecnico ad adottare specifiche ed opportune varianti risolutive.

Questo corso affronta la ricostruzione del confine tra una proprietà privata ed una strada pubblica per la quale il Comune rilevava il mancato rispetto delle distanze del fabbricato in corso di edificazione ed imponeva il sequestro del cantiere ordinando la demolizione della porzione costruita oltre il limite regolamentare.

Il confine contestato, così come riportato sulla mappa attuale (wegis), deriva da tabella di variazione e, a documentazione dello stesso, il competente ufficio Catastale è stato in grado di fornire solo la copia della prima mappa di visura ove è riportata la variazione geometrica operata dalla sezione speciale, ma non il libretto delle misure eseguito durante la verifica.

Grazie all’applicazione dei corretti metodi e procedure previsti dalla letteratura tecnica in materia di riconfinazioni, il tecnico incaricato dal privato ha dimostrato che in realtà il confine di diritto era oltre la recinzione esistente e a distanza superiore a quella del rispetto stradale.

Pre-Requisiti


La trattazione del caso sarà integrata dal richiamo delle tecniche di base delle riconfinazioni, non sono pertanto richieste particolari conoscenze già acquisite dai partecipanti, oltre alle normali nozioni in ambito topografico e catastale.

Presentazione del caso e delle attività svolte

Disamina della situazione di partenza (vedi “Obiettivi” nel frontespizio) e delle fasi del lavoro svolto in applicazione dei metodi previsti in letteratura tecnica:

  • indagini preliminari e reperimento della documentazione probante;
  • rilievo in campo;
  • georeferenziazione delle mappe e prelievo delle coordinate dei punti di inquadramento;
  • applicazione della rototraslazione mappa-rilievo;
  • determinazione dei dati di tracciamento.

Gestione dei rapporti tra le parti e risoluzione contesa

  • Gestione dei rapporti tra i tecnici del Comune, i tecnici ANAS e la committenza.
  • Dimostrazione alla controparte della corretta ricostruzione del confine operata dal tecnico riconfinatore.
  • Redazione di idoneo verbale di definizione dei confini in accordo tra le parti e sottoscrizione dell’atto a risoluzione della controversia.
  • Attività volta a bloccare l’azione giudiziaria in via di attivazione tra la società committente, il tecnico progettista e D.L., il Comune e l’ANAS.

Relazione tecnica e stima dell’onorario

  • Schema dei verbali e della relazione tecnica da redigere in casi analoghi, con indicazione degli elementi minimi da riportare nell’elaborato.
  • Analisi del metodo più corretto e professionale di affrontare l’incarico trattato al fine di determinare la stima dell’onorario:
    • sviluppo di tutte le fasi di lavoro necessarie alla risoluzione e stima dei tempi previsti in raffronto a quelli reali;
    • calcolo e redazione del corretto preventivo da sottoporre al committente per incarichi di pari difficoltà con il caso esaminato.
Caricamento...

© 2023 Tecnobit Srl Via B. Sacchi, 9 - 36061 - Bassano del Grappa (VI) R.E.A. C.C.I.A.A. di Vicenza al N. 200156 - P.IVA: IT02017240249